Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 52

Consigli laghetto esterno

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    Meolo(Venezia)
    Sesso
    Messaggi
    38
    Discussioni
    Like ricevuti
    3
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Consigli laghetto esterno

    Ciao e grazie per le risposte.
    Il laghetto riceve il sole diretto circa 4/5 ore al giorno,il resto del tempo e' in ombra.
    Le piante che ho inserito sono delle typha e altre ottime per fitodepurazione e scelte perché più coriacee,mi sono state consigliate da un vivaista della zona
    A parte 3 piante tutte sono sui vasi forati e un paio su dei "vasi" di tessuto,hanno pochissima terra e ricoperte da lapillo....
    Ho scelto tutte piante autoctone per ricreare o almeno provare l'ambiente dei canali e fossi della zona dove vivo


    Siccome ho un lato libero e vorrei piantumare anche quello,che piante mi consigliate?
    La mucillagine che eventualmente si forma,la levo o la lascio nel laghetto?
    Che tipo di ghiaia grossa usi Gibo?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Consigli laghetto esterno

    Citazione Originariamente Scritto da Nicola180276 Visualizza Messaggio
    Ciao e grazie per le risposte.
    Il laghetto riceve il sole diretto circa 4/5 ore al giorno,il resto del tempo e' in ombra.
    4/5 ore sono parecchio per una vasca fuori terra, quali sono gli orari in cui prende il sole?
    Se è al mattino o al pomeriggio probabilmente non è un problema, ma se sono ore centrali, secondo me devi schermare la vasca per farle ombra.

    Le piante che ho inserito sono delle typha e altre ottime per fitodepurazione e scelte perché più coriacee,mi sono state consigliate da un vivaista della zona
    A parte 3 piante tutte sono sui vasi forati e un paio su dei "vasi" di tessuto,hanno pochissima terra e ricoperte da lapillo....
    Ho scelto tutte piante autoctone per ricreare o almeno provare l'ambiente dei canali e fossi della zona dove vivo
    Siccome ho un lato libero e vorrei piantumare anche quello,che piante mi consigliate?
    mi pare di capire che hai tutte piante in vaso/cesto, personalmente aggiungerei una pianta a foglia galleggiante che copra la superficie limitando la quantità di luce che filtra in acqua: puoi mettere una classica ninfea dentro vaso/cesto, oppure una pianta galleggiante a radice libera, come lenticchia d'acqua, azolla, giacinto d'acqua, lattuga d'acqua.


    La mucillagine che eventualmente si forma,la levo o la lascio nel laghetto?
    Che tipo di ghiaia grossa usi Gibo?
    se vedi dei cuscini di mucillagine isolati, puoi anche toglierli con le mani o con un retino.
    come ghiaia uso il comune ghiaione "da cortile" (si vede nell'angolo della foto sopra), ma direi che il lapillo vulcanico ben risciaquato va anche meglio perchè dovrebbe fare da substrato biologico


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •