Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 24

piramidalizzazione....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di Momikk
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    5,495
    Discussioni
    Like ricevuti
    2148
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Tartarughe in possesso

    Thh e Thb
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Re: piramidalizzazione....

    Una cosa che ho notato però nella mia ridotta esperienza di due anni visitando sltri allevatori amatoriali in fase di acquisto è che molto spesso erano THB o soprattutto incroci ad essere piramidalizzati, anche là dove svolgevano letargo in prati. Non so però se esista un nesso. Mi vien da pensare seguendo un poco la mia esperienza che spesso siano errori umani a generare o potenziare certe tendenze ( anche in natura ci sono esemplari così ). Mi riferisco al fatto che la maggior parte delle persone spesso detengono "tartarughe", senza neppure immaginare che esistano speci differenti. Hanno una conoscenza molto superficiale su questi animali pur amandoli ,le alimentano in maniera inappropriata e favoriscono ibridazioni senza averne consapevolezza. Presumo sia quindi per questo fattore che è più facile riscontrate difetti negli incroci, non perché più predisposti geneticamente ma perché nelle mani di persone che poco sanno ( se no , in primis,avrebbero evitato incroci).
    È ovviamente una mia personale e discutibile opinione, per giunta limitata alla mia regione come campo di osservazione. Quando ho cominciato a chiarirmi le idee e cercare thh pure, l'offerta era improvvisamente molto limitata, i prezzi alti ma spesso gli animali non avevano questi difetti e guarda caso i proprietari erano spesso molto competenti. Di qui la mia correlazione.
    Ultima modifica di Momikk; 25-07-2016 alle 13:20 Motivo: Errore


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di illy
    Località
    Udine
    Sesso
    Messaggi
    2,292
    Discussioni
    Like ricevuti
    1078
    Data Registrazione
    May 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri - Testudo horsfieldii - Testudo marginata - Geoemyda spengleri - Terrapena carolina major
    Altri rettili in possesso

    Correlophus ciliatus - Eublepharis macularius - Furcifer pardalis - Lampropeltis triangulum - Oreocryptophis porphyrecea - Euprepiophis mandarinus - Elaphe climacophora - Panterophis obsoleta rossalleni - Hemidactylus imbricatus - Nephrurus levis - Nephrurus wheeleri - Tarentola chazaliae - Pogona hernylawsoni - Ciccipallottoli

    Predefinito Re: piramidalizzazione....

    Citazione Originariamente Scritto da Momikk Visualizza Messaggio
    Una cosa che ho notato però nella mia ridotta esperienza di due anni visitando sltri allevatori amatoriali in fase di acquisto è che molto spesso erano THB o soprattutto incroci ad essere piramidalizzati, anche là dove svolgevano letargo in prati. Non so però se esista un nesso. Mi vien da pensare seguendo un poco la mia esperienza che spesso siano errori umani a generare o potenziare certe tendenze ( anche in natura ci sono esemplari così ). Mi riferisco al fatto che la maggior parte delle persone spesso detengono "tartarughe", senza neppure immaginare che esistano speci differenti. Hanno una conoscenza molto superficiale su questi animali pur amandoli ,le alimentano in maniera inappropriata e favoriscono ibridazioni senza averne consapevolezza. Presumo sia quindi per questo fattore che è più facile riscontrate difetti negli incroci, non perché più predisposti geneticamente ma perché nelle mani di persone che poco sanno ( se no , in primis,avrebbero evitato incroci).
    È ovviamente una mia personale e discutibile opinione, per giunta limitata alla mia regione come campo di osservazione. Quando ho cominciato a chiarirmi le idee e cercare thh pure, l'offerta era improvvisamente molto limitata, i prezzi alti ma spesso gli animali non avevano questi difetti e guarda caso i proprietari erano spesso molto competenti. Di qui la mia correlazione.
    ....allora a questo punto chiedo da completa ignorante, io vengo dal mondo della cinofilia, dove è importante incrociare sempre una specie con linee di sangue diverse per accentuare pregi o eliminare difetti, ma può essere che invece con le tartarughe questa regola non valga perchè si rischia di perdere importanti caratteristiche?....tipo la discussione di Kekko sull'origine delle THH wild, evidenzia proprio le differenze tra una zona geografica a l'altra.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •