Citazione Originariamente Scritto da lesueurii Visualizza Messaggio
A dire il vero la mia mansarda è poco adatta per il letargo controllato .. la temperatura media è troppo alta anche perchè in inverno dobbiamo accendere il deumidificatore e così facendo quel poco fresco che cè se ne va ..
Questo inverno non ho avuto problemi con il letargo della kinosternon , tuttavia resta il fatto che la temperatura non è adatta ..
io ho risolto montando un aeratore su una finestra, che abbassa la temperatura ma non crea corrente d'aria perchè l'apertura è una sola. Che la temperatura sia troppo alta è da valutare, specie per tartarughe che vivono in areali a clima mediterraneo, ti posso dire che le mie sterno già a 13 gradi sono ferme e non perdono un grammo, e hanno letargato 4 mesi.
E comunque, se non hai un locale adatto, ti conviene realizzare un laghetto col telo di almeno 3x2 profondo 1,00 / 1,20, con sponde degradanti, visto anche che lo spazio ce l'hai e uno scavo per le emys l'avevi già cominciato... un laghetto termoformato non è profondo abbastanza, salvo che tu viva in zone con inverno molto mite, ed è sconsigliabile a mio modo di vedere per il letargo

Citazione Originariamente Scritto da lesueurii Visualizza Messaggio
Sarebbe interessante sapere con quale criterio stabiliscano le regioni in cui poter o meno allevare questa specie , ma vabè .. pensa che quando , anni fa , telefonai all'ufficio caccia e pesca per sapere se questa specie fosse effettivamente allevabile nelle marchè il tizio che mi rispose non ne sapeva nulla , non sapeva per nulla che in Italia avessimo una specie di tartaruga acquatica endemica oltre a quelle infestanti !!
So bene che maggior parte delle emys che si vendono vengono dall'est Europa e che se scappassero potrebbero inquinare la genetica delle emys nostrane , tuttavia ripeto , sarebbe molto curioso sapere quale criterio hanno adottato per decidere se uno possa allevarle o meno ..
Io personalmente non mi farei troppi problemi anche perchè , come ti dicevo , la questione è complicata e non ci si capisce ancora nulla inoltre quando chiami per avere delle informazioni dirette e concrete ti ritrovi a parlare con gente che non sa nulla , quindi ....
i criteri non li conosco, ma mi è già stato garantito che in Lombardia non sono detenibili e si rischia veramente grosso, per cui non è proprio il caso di provare a fare il furbo, anche se francamente è un peccato perchè le emys sono al momento l'unica specie che aggiungerei a quelle che allevo