Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 15

Letargo graptemys carta geografica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Letargo graptemys carta geografica

    No, non funziona proprio così: gli uvb, per quanto molto meno degli uvc, hanno una lunghezza d'onda per la quale sono considerati mutageni, ovvero in grado di interagire con il DNA, mutandolo (anche se sono danni lievi e riparabili).
    Ma soprattutto sono responsabili di eventuali fotocheratiti a carico degli occhi dopo una lunga esposizione.
    Con questo cosa voglio dire?
    Che se un animale vive in una zona subtropicale a irraggiamento di media entità non ha strutture che si sono evolute per irradiazioni solari massimali o comunque ad alta intensità.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di andrea13
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    337
    Discussioni
    Like ricevuti
    140
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Tartarughe in possesso

    0.2 Sternotherus Odoratus
    Altri rettili in possesso

    Nessuno

    Predefinito Letargo graptemys carta geografica

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    No, non funziona proprio così: gli uvb, per quanto molto meno degli uvc, hanno una lunghezza d'onda per la quale sono considerati mutageni, ovvero in grado di interagire con il DNA, mutandolo (anche se sono danni lievi e riparabili).
    Ma soprattutto sono responsabili di eventuali fotocheratiti a carico degli occhi dopo una lunga esposizione.
    Con questo cosa voglio dire?
    Che se un animale vive in una zona subtropicale a irraggiamento di media entità non ha strutture che si sono evolute per irradiazioni solari massimali o comunque ad alta intensità.
    A questo punto mi viene da fare una domanda che mi sono sempre posto.
    Quando si parla di compatte ci sta il discorso che fai della percentuale di uv emessa.
    Visto che però viene molto consigliato di utilizzare lampade a ioduri metallici, in particolare la Solar Raptor, quest'ultima però non ha modelli diversi, per animali che provengo da areali diversi, in questo caso come ci si comporta? Per esempio la Lucky Reptile ha diversificato i modelli, in desert e jungle.
    Se prendo in considerazione il discorso che fai per le compatte, non si rischiano le stesse cose con queste lampade?

    PS: scusate se sono andato OT


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •