
Originariamente Scritto da
Fbolzicco
Cosa fare prima di acquistare una tarta?
per quanto riguarda i certificati c'è una distizione sostanziale fra all A e B, gli all A devono permettere di "marcare" l'animale, o con fotografia o microchip
Cosa fare durante l’acquisto di una tarta? E se la ricevo per una cessione gratuita o regalo?
le cessioni gratuite non esistono più, ora se non sbaglio c'è la movimentazione, un po' più complessa di prima perchè bisogna aspettare il giudizio positivo della commissione
Cosa fare se nascono dei piccoli?Come fare per denunciarli? Come fare per registrarli e marcarli?Si deve pagare per queste operazioni(Quanto, come e dove?)?
anche qui le cose sono diverse fra all A e B. per entrambi però si procede prima alla denuncia di nascita, poi si chiedono i vari certificati commerciali procedendo al marcaggio dei cuccioli (solo per all A)
Cosa fare se la tarta muore o sparisce?
per gli all A è necessaria una denuncia di morte, compilando l'apposito modulo. per quanto riguarda la scomparsa non ti so rispondere
Cosa fare se decido di venderla e/o regalarla?
all B con una semplice dichiarazione di cessione, all A dipende dal tipo di certificato dell'animale
Cosa fare se ne trovo una per strada? (E se fosse una non autoctona?)
lasciarla dove sta

al massimo allontanarla dalla strada
A livello fiscale poi come ci si comporta? Sono soggette ad IVA? I proventi della vendita sono da dichiarare ai fini IRPEF?
fino ad un certo "reddito" non è prevista tassazione
Dove sono gli uffici CITES? questo lo vedi sul link che ti ho messo sopra
p.s. sono risposte "veloci" rimani comunque in attesa di risposte più precise, arriveranno
