Anche se al buio si riconosce abbastanza bene la forma e la profondità. Non sembra affatto male come scavo ma ti confermo che l'idea secondo me migliore sarebbe quella di utilizzare il telo EPDM e non quello in PVC.
Il costo è ovviamente superiore ma la resa non ha paragoni. Se hai presente gli invasi di accumulo di acqua piovana di serre o vivai di piante, quelli sono fatti in EPDM.
Vista la vicinanza con la casa, anche se non se ne capisce l'esposizione rispetto ai punti cardinali, direi che ci sono buone possibilità di utilizzarlo tutto l'anno.
Mi raccomando di inserire tantissime piante palustri e galleggianti (anche se non so quanto dureranno) ed eventualmente anche un filtro da laghetto. Per sapere esattamente quanto telo ti serva ti consiglio di misurare l'invaso come se fosse piatto e aggiungere due volte la profondità massima. Esempio: se il laghetto misura in pianta 3 × 2 m, ed è profondo 50 cm, allora ti servirà un telo largo 4 m per 3 m. Sia che tu utilizzi un telo in PVC o uno in EPDM metti comunque del TNT al di sotto con l'eventuale aggiunta di uno strato di sabbia sottile, vecchi asciugamani, o altri teli in plastica. Tutto questo servirà ad isolare dal terreno il telo e a prevenirne la foratura da parte di radici.