Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 195

Tartarughite acuta! (Claudius A. / K. Baurii / C. P. Dorsalis)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di Raistlin
    Località
    Pisciotta
    Sesso
    Messaggi
    265
    Discussioni
    Like ricevuti
    74
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Tartarughe in possesso

    0.0.1 Claudius Angustatus - 0.0.3 Chrysemys Picta dorsalis - 0.0.1 Kinosternon Baurii - 0.0.3 Trachemys Scripta Scripta

    Predefinito re: Tartarughite acuta! (Claudius A. / K. Baurii / C. P. Dorsalis)

    Visti i discorsi penso che si sia capito che l'allevatore è Benjy.
    A me è sembrato molto preparato e mi ha dato molti consigli sopratutto per il lungo viaggio.
    Riprendendo invece il discorso della mia vasca oltre l'altezza della colonna d'acqua vorrei capire come gestire la zona emersa(galleggiante commerciale) e la lampada solar raptor che prima erano fondamentali con le tss. Le mantengo entrambe, le tolgo entrambe, lascio la lampada e tolgo la parte galleggiante e che so mi creo qualcosa a pelo d'acqua tipo un paio di cm sotto il livello visto che è un acquatica?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Raistlin; 19-05-2017 alle 20:40


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito re: Tartarughite acuta! (Claudius A. / K. Baurii / C. P. Dorsalis)

    Citazione Originariamente Scritto da Raistlin Visualizza Messaggio
    Visti i discorsi penso che si sia capito che l'allevatore è Benjy.
    Vai tranquillo, era trasparente

    Citazione Originariamente Scritto da lesueurii Visualizza Messaggio
    ero convinto che baby Claudius cb fossero di gran lunga più onerose .. meglio così ..
    Non vorrei sbagliare ma in Italia credo sia stato io primo a riprodurle
    Esatto, è stato il primo e per quanto ne ho notizia, anche l'unico per il momento. Quindi detta legge per quanto riguarda il prezzo.
    Non lo trovo elevato, ma ho visto di meglio da crucchi e croati, che si sono custoditi gelosamente il metodo di incubazione e schiusa.

    Citazione Originariamente Scritto da lesueurii Visualizza Messaggio
    Quell allevatore é un ragazzo davvero molto competente, alleva e riproduce con successo svariate specie, anche molto rare, un peccato che sia stato bannato
    Nulla da dire sulla prima parte della frase, di competenza ed esperienza ne ha da vendere. Anche perchè con la disponibilità economica che hanno lui e socio, anche qualche errore che a noi costerebbe un'automobile, è consentito per loro.
    Sul "peccato"... non saprei. Ha sempre dimostrato intolleranza a spazi come questi, in cui il confronto costruttivo è la spinta vitale e che coinvolge altre persone in questo mondo, cercando di diffondere cultura.
    Non è una passerella di specie rare o metodi di allevamento intensivo. Per quello esistono concorsi, fiere e facebook.
    E si fermasse qui la lista di cose che non condivido...

    E non da ultimo ha avuto comportamenti francamente inaccettabili qui come in praticamente tutti gli altri forum. Noterai da te che non è più presente praticamente ovunque. E non pare aver desiderato inserirsi con altro nick.
    Quindi tanta stima per i risultati ottenuti e per la varietà di "catalogo", ma per me termina lì.
    Pensiero assolutamente personale e non condivisibile.

    A me è sembrato molto preparato e mi ha dato molti consigli sopratutto per il lungo viaggio.
    Riprendendo invece il discorso della mia vasca oltre l'altezza della colonna d'acqua vorrei capire come gestire la zona emersa(galleggiante commerciale) e la lampada solar raptor che prima erano fondamentali con le tss. Le mantengo entrambe, le tolgo entrambe, lascio la lampada e tolgo la parte galleggiante e che so mi creo qualcosa a pelo d'acqua tipo un paio di cm sotto il livello visto che è un acquatica?
    Passiamo alla parte interessante della discussione: la piccoletta.
    Intanto ti rinnovo i complimenti per la sfida, è sicuramente molto molto stimolante.
    Ti dico che sono parzialmente d'accordo sull'adattamento graduale all'acqua alta. Meglio non rischiare, dato che costa anche poco fare così.
    Io ti consiglio di metterti un po' d'impegno e realizzare una vasca nella vasca, traforata magari sui lati e con un fondo stabile (puoi anche prendere una vaschetta retata e mettere un fondo liscio di plexy o altro materiale plastico, siliconato).
    In pratica ti crei una nursery a misura di tartaruga e usi a tutti gli effetti la tua vasca, il tuo filtro, il tuo impianto luci.

    La zona emersa, per quel che ho studiato di questa specie, è molto poco usata. Esiste invece il basking, che viene fatto prevalentemente in occultamento dalla vegetazione o su legni parzialmente affioranti. Non ovviamente a quest'età, è impensabile che un esemplare di queste dimensioni si esponga... troppi possibili predatori.
    Condivido l'idea del sughero, anche da subito: potrebbe fungere da grotta e zona affiorante allo stesso tempo.
    Posso anche consigliarti di zeppare la vasca di vegetazione, è quello l'ambiente naturale delle baby. Appigli, nascondigli e punto basking.
    Con questi accorgimenti, il rischio acqua alta si riduce parecchio.
    La vegetazione impegna, quindi chi ha grandi numeri cerca di evitarla. E si creano vasche a bassa profondità per ovviare.
    Con questo non voglio assolutamente dire che va gettata in 50 cm di acqua, ma ti dico che i 10 cm li affronta senza rischi. Non subito, ovviamente, ma in capo a una settimana senza dubbio.

    Per riassumere, come agirei io con una vasca come la tua, pronta e attiva: nursery homemade in cui si piazzano legni, sughero e tante tante piante, altezza acqua impostabile a seconda di quanto si fa affondare la nursery e progressiva nel tempo.
    Tra qualche mese, allestita in sicurezza la vasca, via la nursery.
    E tanta tanta attenzione al bocchettone di aspirazione del filtro, questi animali non vivono in acqua rapida.
    Ultima modifica di Leonida89; 21-05-2017 alle 09:57


  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di Raistlin
    Località
    Pisciotta
    Sesso
    Messaggi
    265
    Discussioni
    Like ricevuti
    74
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Tartarughe in possesso

    0.0.1 Claudius Angustatus - 0.0.3 Chrysemys Picta dorsalis - 0.0.1 Kinosternon Baurii - 0.0.3 Trachemys Scripta Scripta

    Predefinito re: Tartarughite acuta! (Claudius A. / K. Baurii / C. P. Dorsalis)

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Passiamo alla parte interessante della discussione: la piccoletta.
    Intanto ti rinnovo i complimenti per la sfida, è sicuramente molto molto stimolante.
    Ti dico che sono parzialmente d'accordo sull'adattamento graduale all'acqua alta. Meglio non rischiare, dato che costa anche poco fare così.
    Io ti consiglio di metterti un po' d'impegno e realizzare una vasca nella vasca, traforata magari sui lati e con un fondo stabile (puoi anche prendere una vaschetta retata e mettere un fondo liscio di plexy o altro materiale plastico, siliconato).
    In pratica ti crei una nursery a misura di tartaruga e usi a tutti gli effetti la tua vasca, il tuo filtro, il tuo impianto luci.

    La zona emersa, per quel che ho studiato di questa specie, è molto poco usata. Esiste invece il basking, che viene fatto prevalentemente in occultamento dalla vegetazione o su legni parzialmente affioranti. Non ovviamente a quest'età, è impensabile che un esemplare di queste dimensioni si esponga... troppi possibili predatori.
    Condivido l'idea del sughero, anche da subito: potrebbe fungere da grotta e zona affiorante allo stesso tempo.
    Posso anche consigliarti di zeppare la vasca di vegetazione, è quello l'ambiente naturale delle baby. Appigli, nascondigli e punto basking.
    Con questi accorgimenti, il rischio acqua alta si riduce parecchio.
    La vegetazione impegna, quindi chi ha grandi numeri cerca di evitarla. E si creano vasche a bassa profondità per ovviare.
    Con questo non voglio assolutamente dire che va gettata in 50 cm di acqua, ma ti dico che i 10 cm li affronta senza rischi. Non subito, ovviamente, ma in capo a una settimana senza dubbio.

    Per riassumere, come agirei io con una vasca come la tua, pronta e attiva: nursery homemade in cui si piazzano legni, sughero e tante tante piante, altezza acqua impostabile a seconda di quanto si fa affondare la nursery e progressiva nel tempo.
    Tra qualche mese, allestita in sicurezza la vasca, via la nursery.
    E tanta tanta attenzione al bocchettone di aspirazione del filtro, questi animali non vivono in acqua rapida.
    Grazie per la lunga ed esaustiva risposta.
    Piace anche a me l'idea della vasca nella vasca quindi proverò a costruire una cosa del genere.
    Penso che come misura un 30x30 dovrebbe andar bene con altezza regolabile iniziale da 10.
    La solar la punterei centrale su questa zona, magari non troppo vicina tipo 30cm che dite?
    Per la piantumazione sono un po' una frana, io in vasca ho solo lucky bamboo in vasetti di vetro con pietre per non far mangiare le radici alle ex inquiline tss. Ho un fondo di sabbia fine 0.1-0.3 di 2/3 cm quindi che piante e come le metto?
    Il bocchettone e quello della eheim verde mi sembra ben progettato per non far mLe ai vari ospiti di un acquario.
    Poi le piante oltre che in vasca dici devo trovare il modo di metterle anche nella nursery?

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da vittocecco Visualizza Messaggio
    Scusa ma... lui non ti ha spiegato le cose anche a livello luci?
    Mi ha confermato che è una specie che da baby non fa basking e che da adulta ha bisogno di zona emersa con sabbia per deposizione e/o estivazione. Non ho approfondito perché gli ho davvero rotto le scatole tantissimo per info sul viaggio e la dieta che in quel momento mi interessava molto di piu
    Ultima modifica di Leonida89; 21-05-2017 alle 09:57


  5. #4
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito re: Tartarughite acuta! (Claudius A. / K. Baurii / C. P. Dorsalis)

    Citazione Originariamente Scritto da Raistlin Visualizza Messaggio
    Grazie per la lunga ed esaustiva risposta.
    Piace anche a me l'idea della vasca nella vasca quindi proverò a costruire una cosa del genere.
    Penso che come misura un 30x30 dovrebbe andar bene con altezza regolabile iniziale da 10.
    La solar la punterei centrale su questa zona, magari non troppo vicina tipo 30cm che dite?
    Per la piantumazione sono un po' una frana, io in vasca ho solo lucky bamboo in vasetti di vetro con pietre per non far mangiare le radici alle ex inquiline tss. Ho un fondo di sabbia fine 0.1-0.3 di 2/3 cm quindi che piante e come le metto?
    Il bocchettone e quello della eheim verde mi sembra ben progettato per non far mLe ai vari ospiti di un acquario.
    Poi le piante oltre che in vasca dici devo trovare il modo di metterle anche nella nursery?
    Guarda, con un'immagine forse si spiega più che con milioni di parole:



    Pensavo ad una struttura del genere. Credo che da qualunque rivenditore del sol levante se ne trovino di ogni forma, dimensione e colore. Ad un prezzo risibile.
    Se anche il fondo è traforato, io metterei una lastra di plastica (ondulina, plexy, fai te) per simulare un fondo stabile, anche più apprezzato dagli animali. Non metterei della sabbia, anche se è lecito voler abbellire un po' il tutto. Ma considera il peso (la nursery sarebbe "appesa" a mezz'acqua) e il fatto che la piccola belva sposterà tutto... potresti avere il fondo vuoto o semi vuoto in poco tempo con una cascata di sabbia verso il fondo dell'acquario.

    Per il posizionamento della lampada, direi che i 30 cm vanno benone, e anche la scelta di metterla centrale.
    se vuoi consentirgli una scelta, punta la lampada su un'angolo della nursery, così potrà decidere se stare nella parte più calda o in quella più fredda. Ma non è un dettaglio determinante.

    Con questa specie, come con quasi tutti i kinosternidi, le piante godono di un certo grado di tranquillità.
    Non sto ovviamente parlando di piante da fondale, quelle vengono costantemente divelte solo per cercarci cibo sotto o un riparo.
    Ma con le galleggianti, fluttuanti e palustri vai sul sicuro.

    Effetto scenico e tanto tanto aiuto sotto il profilo qualitativo dell'acqua.

    Non conosco la posizione della vasca rispetto ad una finestra, ma la solar raptor ha uno spettro eccellente, quindi anche piante esigenti in termini di luminosità non avranno tanti problemi a crescere.
    Devi mettere in conto una certa manutenzione aggiuntiva con delle piante vive in vasca: una pianta nasce, cresce, ricambia
    fusto e foglie e muore.
    Ma sopratutto si riproduce.

    E questo è positivo per le tasche (le compri una volta sola o trovi chi le regala) ma in una vasca in cui nessuno le mangia... loro si allargano. E quindi andranno ogni tanto ridotte manualmente.
    Nulla di difficile: le prendi e le porti alle trachemys.
    Al resto pensano loro

    Pianta che ti consiglio da mettere in vasca e nursery, legata a legni, meglio se porosi: Microsorum pteropus o felce di giava.

    Fluttuante da mettere solo nella nursery ( a meno che non ti piaccia in tutta la vasca, ma è molto invasiva): Elodea/egeria densa.

    Radicanti da fondo (tenendo ben presente che prima o poi verranno MOLTO messe alla prova): vallisneria spiralis (molto piccola, carina e necessita di nulla); cryptocoryne spp (quelle che ti piacciono di più).
    Ti sconsiglio le anubias barteri, sono troppo delicate per le tartarughe: mettono una foglia al mese e quella foglia in genere viene devastata con una sola zampata.

    Galleggianti: lemna minor, azolla caroliniana, pistia stratiotes, salvinia natans ed eventualmente, ma sta meglio fuori alla luce del sole, eichhornia crassipes.
    Sono abbastanza reperibili, specie da chi ha laghetti o vasche all'aperto. Non necessitano di nulla.

    Ultimo campo, le piante che hanno solo radici immerse: il pothos sicuramente è una delle piante più utili indoor e di facilissima reperibilità; lo metterei sia in nursery che in vasca, con un'attenzione particolare a non creare vie di fuga (benchè non siano scalatrici eccezionali i claudius). Basta con radice fluttuante e zero terra.
    Altra pianta che può piacere e che non diventa un colosso, è il juncus spiralis. Necessita di vaso, ma che puoi riempire anche solo con della ghiaia. E il vaso potrà, una volta alzata l'acqua, fare da zona a bassa profondità.


  6. #5
    Simpatizzante

    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    14
    Discussioni
    Like ricevuti
    7
    Data Registrazione
    May 2017
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito re: Tartarughite acuta! (Claudius A. / K. Baurii / C. P. Dorsalis)

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Vai tranquillo, era trasparente


    Esatto, è stato il primo e per quanto ne ho notizia, anche l'unico per il momento. Quindi detta legge per quanto riguarda il prezzo.
    Non lo trovo elevato, ma ho visto di meglio da crucchi e croati, che si sono custoditi gelosamente il metodo di incubazione e schiusa.


    Nulla da dire sulla prima parte della frase, di competenza ed esperienza ne ha da vendere. Anche perchè con la disponibilità economica che hanno lui e socio, anche qualche errore che a noi costerebbe un'automobile, è consentito per loro.
    Sul "peccato"... non saprei. Ha sempre dimostrato intolleranza a spazi come questi, in cui il confronto costruttivo è la spinta vitale e che coinvolge altre persone in questo mondo, cercando di diffondere cultura.
    Non è una passerella di specie rare o metodi di allevamento intensivo. Per quello esistono concorsi, fiere e facebook.
    E si fermasse qui la lista di cose che non condivido...

    E non da ultimo ha avuto comportamenti francamente inaccettabili qui come in praticamente tutti gli altri forum. Noterai da te che non è più presente praticamente ovunque. E non pare aver desiderato inserirsi con altro nick.
    Quindi tanta stima per i risultati ottenuti e per la varietà di "catalogo", ma per me termina lì.
    Pensiero assolutamente personale e non condivisibile.
    Ciao piacere sono Benjy, non mi sembra di conoscerti ma mi pare che tu mi conosca bene.
    Mi sono iscritto perché degli amici mi hanno fatto notare qualche cosa errata che hai scritto.
    1- disponibilità economica? Cioè? Sai quanto guadagno con il mio lavoro?
    2- chi sarebbe il mio socio? Dato che non ho mai avuto e mai avró soci in nulla.
    3- chi sono i croati che riproducono claudius?
    L unico tedesco (crucco come lo chiami tu) che faceva il numero di baby claudius che sto facendo io è haiko lindner, ma purtroppo ha perso quasi tutto il suo gruppo riproduttivo.
    4- che metodi di allevamento intensivo userei?
    5- passerella di specie rare? Ovvero?
    6- questo è l unico forum da cui ero stato bannato, solo perché delle persone hanno iniziato ad insultare ed io ho insultato di conseguenza.
    Vabbe comunque cose poco importanti.
    7- non mi è mai piaciuto confrontarmi con gente INESPERTA nel settore, per il fatto che vogliono avere ragione, non accettano consigli e critiche.
    8- sembra tu abbia qualcosa di personale con me ma non so chi tu sia.
    9- non sono attivo sui forum perché nessuno li guarda piu. Solo su un forum americano sono attivo.

    Comunque parlando dei claudius:
    Allevo al momento 1.3 adulti singolarmente in vasche 120x60 con circa 35 cm d acqua.
    Ogni vasca (anche quella del maschio) è provvista di una zona deposizione di 50x30x25 cm.
    Non uso spot su nessuna delle vasche, e non uso termoriscaldatori anche xké se usati quelli in vetro sono molto pericolosi. Per il fatto che li mordono e li rompono. Uso solo neon per fare luce. Ed un impianto di filtraggio stile acquaponica con piante!
    I miei adulti misurano 14-15 cm e sono tutti CB.
    Ho avuto 5 deposizioni da ogni femmina di 4-6 uova a deposizione.
    L incubazione è molto semplice, Diapausa di 30 giorni a 20 gradi e poi a 28 fino alla schiusa.
    Sono animali molti facili da allevare e per nulla delicati. Piu o meno come tutti i kinosternidae e staurotypidae.
    In estate l acqua sta sui 24-25 gradi, mentre in inverno sui 18-20.
    Bisogna stare attenti con il cibo perché ingrassano molto facilmente.
    Se volete sapere dell altro basta chiedere.

    Ps. I prezzi sono saliti confronto ai 180-200e del 2009-2010. Ora i cinesi le pagano 300e. Ma volevo dare la possibilità anche a qualche italiano di allevare questa fantastica specie pagando qualcosina meno.


  7. #6
    Appassionato
    L'avatar di vittocecco
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    130
    Discussioni
    Like ricevuti
    18
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scripta Scripta

    Predefinito re: Tartarughite acuta! (Claudius A. / K. Baurii / C. P. Dorsalis)

    Citazione Originariamente Scritto da Raistlin Visualizza Messaggio
    Riprendendo invece il discorso della mia vasca oltre l'altezza della colonna d'acqua vorrei capire come gestire la zona emersa(galleggiante commerciale) e la lampada solar raptor che prima erano fondamentali con le tss. Le mantengo entrambe, le tolgo entrambe, lascio la lampada e tolgo la parte galleggiante e che so mi creo qualcosa a pelo d'acqua tipo un paio di cm sotto il livello visto che è un acquatica?
    Scusa ma... lui non ti ha spiegato le cose anche a livello luci?


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •