Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 212

Riutilizzo vecchio acquario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Riutilizzo vecchio acquario

    1) ok, 5 / 8 cm bastano;
    2) ti consiglio di scegliere un solo bel legno in negozio, in modo da trovarne uno della forma voluta, misurano col metro che entri nella vasca e che abbia una forma tale da arrivare in superficie;
    3) fluttuanti e galleggianti che non radicano nel fondo, come ceratofillo, egeria, pistia, lemna, ecc. valido anche il pothos appeso ai bordi della vasca con le radici in acqua e le foglie che cadono fuori dalla vasca;
    4) spot alogena opaca da 30/40w su portalamapada a pinza, più facoltativamente una UVB 5% da 26W oppure un neon UVB 5%. Se vuoi tenere piante vive da acquario, serve una buona illuminazione;
    5) togli i cannolicchi originali e la spugna laterale e sostiotuisci tutto con cannolicchi sinterizzati, tipo siporax o similari; il filtro va bene sotto la vasca;
    6) se hai l'acquario vuoto io penserei direttamente a fare una zona emersa sabbiosa sospesa col vetro riempita di sabbia, in modo che al bisogno la tartaruga possa deporre uova (sterili) o insabbiarsi in estate o inverno. viste le dimensioni modeste della vasca, se puoi tenere l'acqua più alta e mettere una rete di copertura è ovviamente meglio, dato che conservi più litraggio netto.

    se cerchi sul forum trovi moltissime discussioni sugli allestimenti per sternotherus e kinosternon con tutte le risposte ai tuoi quesiti


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di lucaverona
    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    201
    Discussioni
    Like ricevuti
    60
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri

    Predefinito Re: Riutilizzo vecchio acquario

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    1) ok, 5 / 8 cm bastano;
    2) ti consiglio di scegliere un solo bel legno in negozio, in modo da trovarne uno della forma voluta, misurano col metro che entri nella vasca e che abbia una forma tale da arrivare in superficie;
    3) fluttuanti e galleggianti che non radicano nel fondo, come ceratofillo, egeria, pistia, lemna, ecc. valido anche il pothos appeso ai bordi della vasca con le radici in acqua e le foglie che cadono fuori dalla vasca;
    4) spot alogena opaca da 30/40w su portalamapada a pinza, più facoltativamente una UVB 5% da 26W oppure un neon UVB 5%. Se vuoi tenere piante vive da acquario, serve una buona illuminazione;
    5) togli i cannolicchi originali e la spugna laterale e sostiotuisci tutto con cannolicchi sinterizzati, tipo siporax o similari; il filtro va bene sotto la vasca;
    6) se hai l'acquario vuoto io penserei direttamente a fare una zona emersa sabbiosa sospesa col vetro riempita di sabbia, in modo che al bisogno la tartaruga possa deporre uova (sterili) o insabbiarsi in estate o inverno. viste le dimensioni modeste della vasca, se puoi tenere l'acqua più alta e mettere una rete di copertura è ovviamente meglio, dato che conservi più litraggio netto.

    se cerchi sul forum trovi moltissime discussioni sugli allestimenti per sternotherus e kinosternon con tutte le risposte ai tuoi quesiti
    Grazie infinite per le precise risposte e ora mi spulcio bene bene il forum alla ricerca di idee e informazioni.
    Una cosa però mi sfugge a livello di tempistiche: tenendo conto che a verona la fiera l'1 ottobre e mi auguro di trovare li la tartaruga, quanto tempo prima devo preparare la dimora? se non ho capito male il filtro impiega circa un mesetto a maturare quindi io pensavo di avere tutto pronto e avviare il filtro per metà agosto..è corretta come tempistica?
    A proposito: qualcuno verrà alla fiera a Verona? mi farebbe piacere conoscerci di persona!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •