Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 48

Deposizioni Kinosternon baurii 2017

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    sardegna
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    57
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Tartarughe in possesso

    pseudemys concinna pseudemys nelsoni graptemys ouachitensis sternotherus odoratus sternotherus carinatus emydura subglobosa mauremys sinensis pelomedusa subrufa pelusios castaneus

    Predefinito Re: Deposizioni Kinosternon baurii 2017

    Bella soddisfazione. Come mai questa incubazione cosi lunga..!? Ps:dovessi cederle, tienimi in considerazione che le prenderei in blocco...


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Deposizioni Kinosternon baurii 2017

    Citazione Originariamente Scritto da erosretanda Visualizza Messaggio
    Bella soddisfazione. Come mai questa incubazione cosi lunga..!? Ps:dovessi cederle, tienimi in considerazione che le prenderei in blocco...
    L'incubazione della K.baurii è di per sè più lunga, tra gli 80 e i 145 giorni, riporta la letteratura. Quindi siamo arrivati al limite di un'incubazione standard.
    Ci sono anche dimostrazioni di uova nate dopo 257 giorni dalla deposizione, entrate in diapausa per le condizioni ambientali sfavorevoli; questo dimostra come questa specie ha dei meccanismi di sopravvivenza incredibili.

    E credo sia stata proprio la diapausa a rallentare così tanto l'incubazione: in primis le uova non sono state messe subito in incubazione, ma soltanto dopo quasi 48 ore [non ero lì] ed eravamo a inizio febbraio.
    Per quanto l'incubatrice sia un luogo isolato e riscaldato, evidentemente o qualcosa non è andato come pensavo oppure le uova, indipendentemente dalla temperatura impostata (28 °C), si sono fermate e hanno aspettato la primavera inoltrata per svilupparsi.
    Vedremo nei prossimi anni, in caso di altre deposizioni invernali, se assecondare la diapausa a 20 gradi per 15-20 giorni passando poi a 28-30 oppure tentare ancora di forzarla da subito a 28-30.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •