Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 61

[Sardegna] Prima deposizione S.odoratus 2017

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: [Sardegna] Prima deposizione S.odoratus 2017

    Eros, come hai realizzato zona deposizione e rampa?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    sardegna
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    57
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Tartarughe in possesso

    pseudemys concinna pseudemys nelsoni graptemys ouachitensis sternotherus odoratus sternotherus carinatus emydura subglobosa mauremys sinensis pelomedusa subrufa pelusios castaneus

    Predefinito Re: [Sardegna] Prima deposizione S.odoratus 2017

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    Eros, come hai realizzato zona deposizione e rampa?
    In fretta e furia senza badare a estetica... provvisoriamente almeno fino alla fine del mese, giusto per le deposizioni. vaso di plastica capovolto, opportunamente tagliato per guadagnare lo spazio interno a mò di tana... ho appoggiato sopra un' acquarietto di plastica riempito con una base di argilla espansa per tenere il drenaggio e colmato con la stessa sabbia fine del fondo... la rampa é un ritaglio della griglia per pitturare, appoggiata tra l'acquarietto e un "trivaso" di coccio che faceva da arredamento per I pesci vincolata da un tirante di plastica del coperchio....
    Ps: ulteriore aggiornamento: 1 uovo rinvenuto in acqua, potrebbe aver passato 6/7 ore immerso... tentiamo lo stesso...

    Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •