Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 135

Dubbio su dove allevare una giovane Horsfieldi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di vittitarte
    Località
    Roma....e dintorni
    Sesso
    Messaggi
    435
    Discussioni
    Like ricevuti
    191
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Tartarughe in possesso

    Testudo horsfieldii

    Predefinito Re: Dubbio su dove allevare una giovane Horsfieldi

    Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
    Mi sembra una buona posizione : per l'allestimento segui i consigli di vittitarte che è una delle più esperte in Horsfieldii.
    Carlinoo grazie per il complimento! ma non mi sento ancora tanto esperta ho solo poco più di quattro anni di allevamento
    ma in effetti molto intenso .....pieno di ricerche, per avere più possibile materiale utile per l'allevamento delle hors e di
    osservazione degli animali durante le loro fasi di crescita.
    Mi sono consigliata come ho già detto molte volte con un'altra utente, Silvia, e sono stata aiutata in questo percorso anche
    dal mio veterinario, quindi spero di essere utile a qualcuno che si può trovare nella mia stessa situazione iniziale ad affrontare una gestione non semplicissima.
    Putroppo in Italia non si trovano sui forum molte discussioni sull'allevamento di questa specie, anche su tartarugando non
    ricordo di aver visto molte foto riguardo a recinti per hors (intendo idonei)....a meno che mi siano sfuggite nelle varie ricerche.
    In effetti qui ci sono altri esperti che le allevano e le riproducono da molti più anni di me, ma purtroppo non intervengono più a parte per condividere qualche dato statistico o piccole foto

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Sandoz Visualizza Messaggio
    Ecco la zona che ho individuato per il recinto. Si tratterà di un rettangolo con il lato più lungo adiacente al muretto. Il lato più corto sarà adiacente alla siepe ... Ovviamente spostero'i vasi di pomodori, la casetta verrà posizionata in basso, dal lato opposto rispetto alla siepe.

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
    Il luogo sembrerebbe adatto, mi viene un dubbio vedendo il muretto...sembrerebbe una zona umida o forse è solo una mia impressione? Che tipo di esposizione solare ha quel pezzo che ci hai indicato? Intendo il sole batte per quante ore?
    Il terreno va un pò smosso, magari un pò zappato e poi come ti dicevo basta non inaffiarlo tanto d'estate in modo che puoi lasciare delle zone più aride.
    Ultima modifica di vittitarte; 11-09-2017 alle 16:26


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Schio
    Sesso
    Messaggi
    70
    Discussioni
    Like ricevuti
    30
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Tartarughe in possesso

    Testudo horsfieldii

    Predefinito Re: Dubbio su dove allevare una giovane Horsfieldi

    Citazione Originariamente Scritto da vittitarte Visualizza Messaggio
    Carlinoo grazie per il complimento! ma non mi sento ancora tanto esperta ho solo poco più di quattro anni di allevamento
    ma in effetti molto intenso .....pieno di ricerche, per avere più possibile materiale utile per l'allevamento delle hors e di
    osservazione degli animali durante le loro fasi di crescita.
    Mi sono consigliata come ho già detto molte volte con un'altra utente, Silvia, e sono stata aiutata in questo percorso anche
    dal mio veterinario, quindi spero di essere utile a qualcuno che si può trovare nella mia stessa situazione iniziale ad affrontare una gestione non semplicissima.
    Putroppo in Italia non si trovano sui forum molte discussioni sull'allevamento di questa specie, anche su tartarugando non
    ricordo di aver visto molte foto riguardo a recinti per hors (intendo idonei)....a meno che mi siano sfuggite nelle varie ricerche.
    In effetti qui ci sono altri esperti che le allevano e le riproducono da molti più anni di me, ma purtroppo non intervengono più a parte per condividere qualche dato statistico o piccole foto

    - - - Aggiornato - - -



    Il luogo sembrerebbe adatto, mi viene un dubbio vedendo il muretto...sembrerebbe una zona umida o forse è solo una mia impressione? Che tipo di esposizione solare ha quel pezzo che ci hai indicato? Intendo il sole batte per quante ore?
    Il terreno va un pò smosso, magari un pò zappato e poi come ti dicevo basta non inaffiarlo tanto d'estate in modo che puoi lasciare delle zone più aride.
    Il luogo non è particolarmente umido e gode di un'esposizione solare completa per almeno mezza giornata. La foto che ho postato è stata scattata dopo una due giorni di pioggia battente, forse la sensazione di umidità deriva da questo. Domani comincio i lavori: rete interrata per almeno 30 cm, bordi in legno e casetta appena finita dal suocero [emoji1].
    Sarei intenzionato a ricoprire una parte del recinto con lapilli di lava utilizzati in giardinaggio per l'efffetto drenante... A questi aggiungerei ciotoli più grandi per "muovere" un po' il terreno.. La recinzione sarà alta 20 cm... Spero non sia troppo poco...
    A questo punto non vedo l'ora di mettere in libertà la povera tartaruga che in quella teca sembra in prigione... comunque vi ringrazio ancora per i preziosi consigli e per la disponibilità!
    Metto un paio di foto dei materiali che utilizzero'


    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •