Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 212

Riutilizzo vecchio acquario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Riutilizzo vecchio acquario

    Non ne so molto di Baurii, dalla foto non mi sembra incastrata, hai dovuto aiutarla o ha fatto da sola?
    Leonida però mi consigliava con l'odoratus di aumentare gradualmente l'altezza dell'acqua, hai chiesto info all'allevatore su come e dove la teneva?
    L'importante è che abbia appigli per riemergere e respirare, la mia odoratus fin da piccola si incastrava o, sembrava incastrata tra la vesicularia dubiana ma ti posso assicurare che aveva una forza tremenda della serie ...... se ho deciso che devo passarci ci passo ...... si districava un po ma alla fine ha sempre vinto.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di lucaverona
    Località
    Verona
    Sesso
    Messaggi
    201
    Discussioni
    Like ricevuti
    60
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri

    Predefinito Re: Riutilizzo vecchio acquario

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Non ne so molto di Baurii, dalla foto non mi sembra incastrata, hai dovuto aiutarla o ha fatto da sola?
    Leonida però mi consigliava con l'odoratus di aumentare gradualmente l'altezza dell'acqua, hai chiesto info all'allevatore su come e dove la teneva?
    L'importante è che abbia appigli per riemergere e respirare, la mia odoratus fin da piccola si incastrava o, sembrava incastrata tra la vesicularia dubiana ma ti posso assicurare che aveva una forza tremenda della serie ...... se ho deciso che devo passarci ci passo ...... si districava un po ma alla fine ha sempre vinto.
    Diciamo che preoccupato(probabilmente per niente) ho diviso le due piantine e lei è uscita ed è andata vicino al tronco.. l'allevatore mi ha detto che fino a venti centimetri di acqua anche se così piccole non ci sono problemi ed effettivamente vedo che gira ovunque Senza Problemi e nuota passando dal fondo alla superficie con serenità.

    Le piace molto il legno sulla sinistra in cui si posa e resta lì con la testa a pelo d'acqua..
    Metto una foto dell'attuale stabulazione..ho in previsione di modificare il legno sulla destra con uno più ramificato e più piccolino.


    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •