Citazione Originariamente Scritto da chiazza15 Visualizza Messaggio
non ho fatto ovviamente di tutta un'erba un fascio. ho semplicente letto, anche in discussioni vecchie di anni, delle risposte...non saprei come definire, mi ripeto, a parer mio un pò acide. ad uno che acquista una tartarughina di 4-5 cm gli si può suggerire di prendere dopo diversi mesi una vasca grande senza dirgli che in una vasca da 30 litri al massimo ci si alleva il gamberetto. ma è semplicemente un esempio. cioè mi sembra che a volte si insista un pò troppo. è vero che bisognerebbe informarsi primi di prendere un qualsiasi animale, ma è anche vero che nell immaginario generale delle persone, pesciolini e tartarughe d'acqua si vedono in bocce, o piccoli acquari. io per prima pensavo di poter tenere una tartarughina nella famosa vaschettina lager. pochi penserebbero ai vasconi ikea. idem per quanto riguarda i filtri. un filtro "economico" e un'attenzione giornaliera della tarta e della vaschetta, finche la tartaruga non diventa grande abbastanza, penso possa andare bene. senza dover convincere le persone a dover per forza comprare dei filtri con spese enormi si da subito... comunque ripeto, non volevo fare nessuna polemica e chiedo scusa se quelcuno l'abbia presa sul personale o si sia offeso
Gli errori di primo allevamento li abbiamo fatti tutti, il forum nasce per aiutarsi a migliorare e perchè no, aiutare altri che iniziano a non ripetere i nostri errori.
Non condivido l'idea alla base del primo post e condivido ancora meno quello che sta scritto in quello qui sopra che ho quotato.
Perchè questa idea sta nel "sono all'inizio, ho il diritto di sbagliare".
Perfetto, hai il diritto di sbagliare, qui sul forum ho il dovere di scriverti come agirei io e il perchè. Nessuna informazione che passa da qua è campata in aria, si da un consiglio per esperienza comune, per errori propri precedenti, per errori compiuti da altri, per risultati personali o comuni.

E nessuno ha la pretesa che il consiglio venga applicato, ognuno è libero di fare alla fine come vuole.
Sono perfettamente d'accordo con chi mi ha preceduto, molti utenti vogliono una giustificazione di come allevano "secondo il pensiero comune" ma almeno in questo fazzoletto di internet, la comunità partecipa abbastanza per far notare che il pensiero comune è fuori strada. Ma non poco, di molto.

Ed è proprio questo "pensiero comune", meglio identificato secondo ma dalla definizione "ignoranza collettiva" il punto da modificare attraverso la diffusione di conoscenza, anche tramite il forum.

Sulle due questioni che hai sollevato nell'ultimo post: dimensioni della vasca e filtrazione.
Non sarò io a vietare le vasche da 5 litri o a impedire che queste vengano acquistate: l'unica umile osservazione che posso sottoporre a chi legge è che si risparmia MOLTO a comprare una vasca grande subito... e perchè no in plastica! Costa meno ed è molto leggera e pratica.
Una samla Ikea da 65 o 130 litri costa una frazione di una vasca in vetro e dura molto di più nel tempo.
Si è già fatto l'acquisto sbagliato? che lo si usi, per carità, ma con la consapevolezza che i 70-100 euro spesi non saranno eterni.

Sul filtro: non ricordo il numero di persone che hanno ringraziato tutti negli anni per aver consigliato da subito un filtro ben dimensionato. Significa comprarlo una volta, pulirlo una volta ogni 6 mesi (o anche meno) e avere acqua impeccabile. Il costo è elevato? Falso, perchè si prende sempre ad esempio un filtro nuovo con il suo prezzo di listino.
Ho acquistato tantissimi filtri usati, con 30 euro si prende qualcosa che ha le capacità adeguate ad una vasca standard ikea da 130 litri e che può andare avanti per anni.
Il tutto con vantaggi che non possono avere valore in euro: salute dell'animale, tempo e denaro risparmiato in veterinari, integratori da stregoni, meramente anche la sola acqua.
Cito testualmente:
un filtro "economico" e un'attenzione giornaliera della tarta e della vaschetta, finche la tartaruga non diventa grande abbastanza, penso possa andare bene
Sono il linea generale in disaccordo, l'attenzione basta farla nel momento della scelta del filtro, io stesso ho scritto una scheda che può orientare su cosa scegliere, sempre motivando. Qua: Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe
E sono anche il primo a dire che se ormai il filtro c'è, proviamo a potenziarlo con materiale ad alte prestazioni.
Ma se il sistema non regge, non ci sono attenzioni quotidiane che reggano, il rischio di infezioni è elevato.

Concludo: il forum è il luogo ideale dove apprendere (se lo si vuole) e confrontarsi su diverse esperienze. Nessuno di noi ha lo scettro della conoscenza assoluta e le soluzioni tagliate a misura sono in questo luogo la quotidianità.
Degli anni passati non mi preoccupo molto, mi interessa ciò che possiamo costruire, da qui in poi, per chi inizia quest'esperienza straordinaria che è l'allevamento di questi piccoli dinosauri che possono starci intorno per decenni.