
Originariamente Scritto da
Sandro77
Io non ho esperienza diretta in fatto di tartarughe esotiche, però mi piace intervenire perché studio da tempo tutte le specie di tartarughe e la Sulcata mi affascina anche se di fatto ho soltanto hermanni.
Da quel che vedo e leggo, non risulta una cosa molto semplice non far piramidalizzare la Sulcata in cattività, questo argomento è interessante e ancora molto dibattuto fra gli esperti.
Come dice Carlinoo, i motivi possono essere diversi.
In natura Sulcata si ritrova a fare basking in una zona con temperatura alta e umidità molto bassa per poi andare al fresco in mezzo alla boscaglia dove la temperatura si abbassa notevolmente così come si alza parecchio l'umidità.
Più un terrario è grande e riesce a riprodurre queste variabili che oscillano di molto..... meglio è.
Per assimilare i nutrienti è di fondamentale importanza la fonte UVB: tu hai posizionato una compatta uvb 10% vicino la Spot.... a quanti centimetri dal substrato?
Per quanto riguarda l'alimentazione, in natura nei periodi più aridi questa tartaruga si nutre solamente con erbe secche, ricordiamoci che è una deserticola; farle trovare sempre 12 mesi all'anno erbe fresche sicuramente non è appropriato e forse è una concausa della piramidalizzazione.
Capire la causa di certe situazioni non è sempre semplice, anche perché la risposta magari non è una sola ma andrebbe elaborata considerando una molteplicità di fattori che concorrono tutti insieme a determinare la situazione attuale