Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 304

Primo allestimento per tartaruga indefinita (Sternotherus)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di TheAubergine
    Località
    ROMA
    Sesso
    Messaggi
    203
    Discussioni
    Like ricevuti
    41
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Tartarughe in possesso

    2 Sternotherus odoratus

    Predefinito re: Primo allestimento per tartaruga indefinita (Sternotherus)

    Intanto grazie a tutti per le risposte, gentilissimi.
    Vedo che queste specie sono tutte amanti della sabbia. Ecco, la sabbia era un elemento che non avevo inizialmente pensato per il mio acquario perché sapevo che per molte tartarughe è generalmente superfluo, ma ora più che altro mi preoccupa la manutenzione. Come si fa? Va lavata ogni tanto? Se sì, come?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito re: Primo allestimento per tartaruga indefinita (Sternotherus)

    Citazione Originariamente Scritto da TheAubergine Visualizza Messaggio
    Intanto grazie a tutti per le risposte, gentilissimi.
    Vedo che queste specie sono tutte amanti della sabbia. Ecco, la sabbia era un elemento che non avevo inizialmente pensato per il mio acquario perché sapevo che per molte tartarughe è generalmente superfluo, ma ora più che altro mi preoccupa la manutenzione. Come si fa? Va lavata ogni tanto? Se sì, come?
    volendo puoi lasciare il fondo nudo oppure usare del ghiaione / ciottoli a grana grossa, l'importante è che i "grani" abbiano forma rotondeggiante e diametro minimo di 1 cm, in modo da scongiurare l'ingestione.
    trovi ciottoli nei centri garden / vivai oppure anche ciottoli specifici per acquario di vari colori:
    CONFEZIONE DI CIOTTOLI BIANCHI - KOI-Franciacorta

    se usi sabbia, puoi utilizzare sabbia fine per edilizia (sabbia silicea di fiume), la trovi nei centri brico / edilizia, costa una miseria (2 euro un sacco da 25 Kg), ma è necessario un lavaggio accurato.
    solitamente con un buon filtro esterno sovradimensionato, l'acqua circola nella vasca e il fondo resta pulito, con un sifone per acquario puoi comunque ripulire la sabbia, se un po' di sabbia viene aspirata, la recuperi dal secchio e la rimetti in vasca.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •