Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 30

Probabile progetto: Sternotherus Minor Minor

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito re: Probabile progetto: Sternotherus Minor Minor

    Citazione Originariamente Scritto da Nader Visualizza Messaggio
    grazie gibo della delucidazione. premetto che riguardo la temperatura, ho la fortuna di ospitare gli esemplari in un ambiente fresco d'estate e caldo d' inverno. (taverna) quindi riguardo la temperatura ci siamo.
    La posizione in taverna è perfetta per l'estate, per l'inverno invece avrai bisogno di un ambiente con temperatura inferiore ai 10 gradi dove far fare letargo in acqua molto bassa, quindi dovrai togliere gli esemplari dalla vasca principale, posizionarli dentro piccole vaschette in plastica con acqua bassa (10 cm) e volendo un substrato in torba bionda di sfagno o sabbia di fiume fine, e porle in un ambiente freddo preferibilmente con scarsa illuminazione, dove possano effettuare il letargo invernale. Questa specie deve fare letargo.

    possiedo un 1600 litri. oltre 2 metri di lunghezza, 1 metro di profondità ed 80 di altezza. (lo spazio c'è)
    attualmente ho avuto due pareri, il primo è quello di tentare dato lo spazio, l'altro è di lasciar perdere e tenere un solo maschio. cosa ne pensi?
    la vasca è di dimensioni gigantesche, ti consentirebbe di allevare ben altre specie di dimensioni più importanti, direi che ci stanno la maggior parte delle specie di taglia piccola e media.
    un'alternativa potrebbero essere anche dei kinosternon centramericani (es. scorpioides ssp cruentatum o altre ssp) che non necessitano del periodo di ibernazione, se per caso tu non avessi un locale freddo adeguato.
    Resta da chiarire come realizzare in una vasca del genere e di simile altezza una zona deposizione ben fatta, delle giuste dimensioni e fissata stabilmente alla vasca: rialzare una vaschetta da una profondità così elevata è impensabile (le minor sono buone nuotatrici e potresti tenere l'acqua di altezza elevata con un paio di tronchi semi affioranti), più fattibile appendere una vasca di sabbia ancorata in qualche modo alle pareti della vasca o ai tiranti.
    Quanto al maschio/i, non avrebbe senso introdurne più d'uno, per quale ragione dovresti farlo??? Un solo esemplare è in grado di fecondare tutte le femmine che vuoi (e lì dentro potresti mettercene anche 5 o 6... la tua vasca è grande quanto uno dei miei laghetti), e già correresti il rischio che la convivenza con le femmine non regga e che il maschio vada isolato in una vasca a parte, oppure introducendo un "separé" nella vasca.
    Introdurre più di un maschio significa cercarsi dei guai senza avere nulla da guadagnare....

    in questo caso il maschio saprei già dove prenderlo mentre le femmine, rimane un incognita e dovrei girarmi le fiere. a meno che, voi conosciate qualcuno che le possiede. qualche privato o qualche allevatore/sito specializzato. (ho dato un occhiata a specialturtles e minizoo)
    gli esemplari in questione sarebbero di ripro.(cb)
    presso le fiere o presso allevatori puoi probabilmente trovare esemplari baby incubati a temperatura che danno certezza del sesso femminile, in tal caso, individuato un maschio di certa provenienza CB, puoi crescere i baby e nell'arco di 4 anni avere un gruppo riproduttivo.
    Che mi risulti - ma non ne sono certo e potrei sbagliarmi - Specialturtles (da cui ho acquistato) e Minizoo Rinaldi (da cui non ho mai acquistato ma che ho sempre visto in fiera) importano stock (Specialturtles credo allevi anche una minima parte di quanto commercializza), gli esemplari adulti sessati che ho visto da Minizoo presso la fiera di Verona per diversi anni consecutivi sono esemplari di cattura, mentre i baby sono CB ma non credo possano darti garanzie sulla temperatura di incubazione.
    Qualche allevatore amatoriale potrebbe darti certezza delle temperature di incubazione.
    Ultima modifica di gibo; 27-06-2018 alle 16:28


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    63
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Tartarughe in possesso

    niente.

    Predefinito Re: Probabile progetto: Sternotherus Minor Minor

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    La posizione in taverna è perfetta per l'estate, per l'inverno invece avrai bisogno di un ambiente con temperatura inferiore ai 10 gradi dove far fare letargo in acqua molto bassa, quindi dovrai togliere gli esemplari dalla vasca principale, posizionarli dentro piccole vaschette in plastica con acqua bassa (10 cm) e volendo un substrato in torba bionda di sfagno o sabbia di fiume fine, e porle in un ambiente freddo preferibilmente con scarsa illuminazione, dove possano effettuare il letargo invernale. Questa specie deve fare letargo.
    la vasca è di dimensioni gigantesche, ti consentirebbe di allevare ben altre specie di dimensioni più importanti, direi che ci stanno la maggior parte delle specie di taglia piccola e media.
    un'alternativa potrebbero essere anche dei kinosternon centramericani (es. scorpioides ssp cruentatum o altre ssp) che non necessitano del periodo di ibernazione, se per caso tu non avessi un locale freddo adeguato.
    Resta da chiarire come realizzare in una vasca del genere e di simile altezza una zona deposizione ben fatta, delle giuste dimensioni e fissata stabilmente alla vasca: rialzare una vaschetta da una profondità così elevata è impensabile (le minor sono buone nuotatrici e potresti tenere l'acqua di altezza elevata con un paio di tronchi semi affioranti), più fattibile appendere una vasca di sabbia ancorata in qualche modo alle pareti della vasca o ai tiranti.
    Quanto al maschio/i, non avrebbe senso introdurne più d'uno, per quale ragione dovresti farlo??? Un solo esemplare è in grado di fecondare tutte le femmine che vuoi (e lì dentro potresti mettercene anche 5 o 6... la tua vasca è grande quanto uno dei miei laghetti), e già correresti il rischio che la convivenza con le femmine non regga e che il maschio vada isolato in una vasca a parte, oppure introducendo un "separé" nella vasca.
    Introdurre più di un maschio significa cercarsi dei guai senza avere nulla da guadagnare.... presso le fiere o presso allevatori puoi probabilmente trovare esemplari baby incubati a temperatura che danno certezza del sesso femminile, in tal caso, individuato un maschio di certa provenienza CB, puoi crescere i baby e nell'arco di 4 anni avere un gruppo riproduttivo.
    Che mi risulti - ma non ne sono certo e potrei sbagliarmi - Specialturtles (da cui ho acquistato) e Minizoo Rinaldi (da cui non ho mai acquistato ma che ho sempre visto in fiera) importano stock (Specialturtles credo allevi anche una minima parte di quanto commercializza), gli esemplari adulti sessati che ho visto da Minizoo presso la fiera di Verona per diversi anni consecutivi sono esemplari di cattura, mentre i baby sono CB ma non credo possano darti garanzie sulla temperatura di incubazione.
    Qualche allevatore amatoriale potrebbe darti certezza delle temperature di incubazione.

    ho pensato al intercapedine che gira intorno alla casa. è fresco d'inverno e posso sistemarle li tranquillamente.
    no, per carità..niente guai, un solo esemplare può andare. le femmine devo trovarle... quindi inizio con il maschio del 2016. ne possiede uno più vecchio, più grosso, ma preferisco prenderlo più piccolo almeno lo vedo crescere nel tempo.
    quanti ospiti hai nel tuo laghetto? così per farmi un idea. comunque credo che 1 maschio e 3 femmine a questo punto possano andare.
    i maschi li ho già trovati. in questo caso ne prenderò solo uno.
    riguardo la zona emersa anche a me sarebbe piaciuto ricreare una zona emersa sabbiosa. per questo c'è tempo per studiarsela bene. non voglio siliconare nulla, l'idea di appendere qualcosa al tirante è fattibile. da poggiare verso il vetro posteriore in modo da non caricare il tirante. anche se fatto da 15mm.. quindi bello solido. posso iniziare con dei bei pezzi di sughero e vedere se lo utilizza (uno "grosso" già lo possiedo sarà un 60x40) può andare?

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Lampe14 Visualizza Messaggio
    ciao,
    non conosco bene la specie ma son d'accordo con Gibo
    in un acquario così mastodontico ci sta un numero elevato di esemplari e puoi veramente sbizzarrirti con le varie specie di kinosternidae in commercio anche esemplari esotici che non fanno letargo

    non hai nessun vantaggio a prendere 2 maschi ma solo potenziali problemi.. uno sarà sicuramente sufficiente a fecondare tutte le femmine che vuoi

    è vero, in ambienti molto spaziosi un maschio può convivere con un numero elevato di femmine, ma io sinceramente non sono ancora riuscito a quantificare questo spazio
    nonostante i litri e nascondigli i maschi potrebbero comunque trasformarsi in veri stalker e anche se lo stress è distribuito su vari esemplari femmine nel peggiore dei casi, nel periodo degli accoppiamenti, vige un clima di terrore con inseguimenti e aggressioni.

    un pannello di vetro siliconato o qualcosa di semovibile come un pannello di acrilico o plastica trasparente bloccato in qualche modo a delimitare una ristretta zona per isolare il maschio è una soluzione migliore per me
    una volta scelta l'altezza dell'acqua potresti siliconare dei vetri tagliati su misura per creare una grande zona sabbiosa per deposizione/basking

    sarebbe spettacolare da vedere e molto interessante,
    ti invito a mettere molte foto partendo dalla situazione attuale dell'acquario veramente fuori misura che raramente si vedono sul forum
    ciao Lampe, io vorrei che coabitassero insieme senza problemi, ma da quel che ho capito, è dura con queste tartarughe.. spero che ci sia una certa pace tra di loro. sento gibo quanti esemplari tiene nel suo laghetto, anche per farmi un idea generale.
    arriveranno le foto non appena ho tempo.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Ghieta Visualizza Messaggio
    Non ho consigli, ma sono curiosissimo anche io di vedere l'acquario e i suoi abitanti.
    posterò delle foto
    Ultima modifica di Nader; 27-06-2018 alle 23:24


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •