La posizione in taverna è perfetta per l'estate, per l'inverno invece avrai bisogno di un ambiente con temperatura inferiore ai 10 gradi dove far fare letargo in acqua molto bassa, quindi dovrai togliere gli esemplari dalla vasca principale, posizionarli dentro piccole vaschette in plastica con acqua bassa (10 cm) e volendo un substrato in torba bionda di sfagno o sabbia di fiume fine, e porle in un ambiente freddo preferibilmente con scarsa illuminazione, dove possano effettuare il letargo invernale. Questa specie deve fare letargo.
la vasca è di dimensioni gigantesche, ti consentirebbe di allevare ben altre specie di dimensioni più importanti, direi che ci stanno la maggior parte delle specie di taglia piccola e media.possiedo un 1600 litri. oltre 2 metri di lunghezza, 1 metro di profondità ed 80 di altezza. (lo spazio c'è)
attualmente ho avuto due pareri, il primo è quello di tentare dato lo spazio, l'altro è di lasciar perdere e tenere un solo maschio. cosa ne pensi?
un'alternativa potrebbero essere anche dei kinosternon centramericani (es. scorpioides ssp cruentatum o altre ssp) che non necessitano del periodo di ibernazione, se per caso tu non avessi un locale freddo adeguato.
Resta da chiarire come realizzare in una vasca del genere e di simile altezza una zona deposizione ben fatta, delle giuste dimensioni e fissata stabilmente alla vasca: rialzare una vaschetta da una profondità così elevata è impensabile (le minor sono buone nuotatrici e potresti tenere l'acqua di altezza elevata con un paio di tronchi semi affioranti), più fattibile appendere una vasca di sabbia ancorata in qualche modo alle pareti della vasca o ai tiranti.
Quanto al maschio/i, non avrebbe senso introdurne più d'uno, per quale ragione dovresti farlo??? Un solo esemplare è in grado di fecondare tutte le femmine che vuoi (e lì dentro potresti mettercene anche 5 o 6... la tua vasca è grande quanto uno dei miei laghetti), e già correresti il rischio che la convivenza con le femmine non regga e che il maschio vada isolato in una vasca a parte, oppure introducendo un "separé" nella vasca.
Introdurre più di un maschio significa cercarsi dei guai senza avere nulla da guadagnare....
presso le fiere o presso allevatori puoi probabilmente trovare esemplari baby incubati a temperatura che danno certezza del sesso femminile, in tal caso, individuato un maschio di certa provenienza CB, puoi crescere i baby e nell'arco di 4 anni avere un gruppo riproduttivo.in questo caso il maschio saprei già dove prenderlo mentre le femmine, rimane un incognita e dovrei girarmi le fiere. a meno che, voi conosciate qualcuno che le possiede. qualche privato o qualche allevatore/sito specializzato. (ho dato un occhiata a specialturtles e minizoo)
gli esemplari in questione sarebbero di ripro.(cb)
Che mi risulti - ma non ne sono certo e potrei sbagliarmi - Specialturtles (da cui ho acquistato) e Minizoo Rinaldi (da cui non ho mai acquistato ma che ho sempre visto in fiera) importano stock (Specialturtles credo allevi anche una minima parte di quanto commercializza), gli esemplari adulti sessati che ho visto da Minizoo presso la fiera di Verona per diversi anni consecutivi sono esemplari di cattura, mentre i baby sono CB ma non credo possano darti garanzie sulla temperatura di incubazione.
Qualche allevatore amatoriale potrebbe darti certezza delle temperature di incubazione.