Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 4 di 4

Allestimento Samla Ikea 130L - coppia di Sternotherus Odoratus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Allestimento Samla Ikea 130L - coppia di Sternotherus Odoratus

    Posso aggiungere che è dal 2014 che uso queste vasche e ho fatto diverse prove e modifiche di vario tipo, fino ad arrivare all'attuale configurazione che trovo quella migliore.
    Come vasca, se hai spazio in abbondanza, ti consiglio quella tonda diametro 96 h.45.
    Se vuoi risparmiare spazio la classica rettangolare da circa 80x60xh.45.
    Sul fondo la scelta migliore è ghiaione grossolano o piccoli ciottoli, restano più puliti della sabbia, ci si annidano sotto i batteri nitrificanti, e per l'inverno o pulizie di primavera è molto più agevole togliere ghiaione che sabbia fine e sciaquare il tutto in modo rapido ed efficace.
    A centro vasca puoi mettere il classico cestino traforato rotondo diametro circa 20 / 25 cm, all'interno lapillo vulcanico o il solito ghiaione grossolano ed una pianta palustre molto coriacea che resista alle tartarughe, come Iris Pseudacorus o Cyperus Alternifolius o Sparganium Erectum o Juncus.
    Altre piante palustri hanno fusti più delicati e vbengono rotte dalle tartarughe sia perchè le mordono/mangiano sia per azione meccanica (quando diventano adulte).
    Puoi aggiungere una pianta galleggiante come la classica lenticchia d'acqua oppure egeria densa oppure ceratophyllum demersum, considerando che le tartarughe potranno anche mangiare queste piante.
    Nella vasca metto un legno per acquari e una tana fatta con un pezzo di tegola o mezzo vaso di coccio, consiglio di passare una lima su eventuali spigoli vivi della terracotta per evitare di lasciare bordi taglienti.
    Un pezzo di sughero (legato con fil di ferro ai fori presenti sui manici della vasca) completa l'allestimento.
    Livello acqua sui 25 cm, lasciando un bordo libero di 20 cm (non scendere sotto i 15 cm per sicurezza).
    Foro di troppo pieno diametro 8 / 10 millimetri oin un angolo della vasca (non sono da sottovalutare forti temporali con acqua che può riempire la vasca anche se messa sotto uno spiovente, quando lo stravento fa cadere la pioggia in obliquo).
    Come zona deposizione, sulla vasca da 180 lt anche io la farei sospesa, o la sollevi con due mattoni "uni" posati di taglio, in alternativa puoi appenderla ai bordi della vasca con 4 tiranti... puoi sbizzarirti col bricolage a patto di fare qualcosa di ben stabile e che non fornisca alle tartarughe delle vie di fuga, piuttosto per sicurezza coprire la zona emersa con un coperchio di rete metallica plastificata a maglia quadra da 1 cm.
    Ultima modifica di gibo; 06-07-2018 alle 11:49


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •