Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Page 6 of 6 FirstFirst ... 3456
Results 76 to 82 of 82

Sternotherus odoratus

  1. #76
    TartaManiaco
    CARLINOO's Avatar
    Location
    CECINA
    Sesso
    Posts
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Join Date
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Default Re: Sternotherus odoratus

    Sì , va bene anche quella , non è distillata ma è trattata con resine , il calcare è eliminato.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #77
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: Sternotherus odoratus

    Se hai la possibilità di raccogliera acqua piovana (io uso un grosso bidone sotto lo scarico della grondaia) va benissimo anche quella, a costo zero e senza necessità di trasporto
    Fisserei sopra il vetrino (piattaforma) un pezzo di corteccia di sughero sagomato a misura col cutter.


  4. #78
    Simpatizzante

    Location
    Lodi
    Sesso
    Posts
    60
    Discussioni
    Join Date
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Una sternotherus odoratus

    Default Re: Sternotherus odoratus

    Quote Originally Posted by gibo View Post
    Se hai la possibilità di raccogliera acqua piovana (io uso un grosso bidone sotto lo scarico della grondaia) va benissimo anche quella, a costo zero e senza necessità di trasporto
    Fisserei sopra il vetrino (piattaforma) un pezzo di corteccia di sughero sagomato a misura col cutter.
    Bella pensata .. grazie per la dritta [emoji16][emoji16][emoji106]

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


  5. #79
    Simpatizzante

    Location
    Lodi
    Sesso
    Posts
    60
    Discussioni
    Join Date
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Una sternotherus odoratus

    Default Re: Sternotherus odoratus

    Secondo voi gli altri valori ottenuti col test dell'acquario possono andare così o andrebbero corretti in qualche modo?


    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


  6. #80
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: Sternotherus odoratus

    i nitriti sono zero, quindi il filtro è maturo e lavora correttamente.
    i nitrati non sono un problema per la tartaruga, potrebbero favorirti una proliferazione algale, se vuoi ridurli o aumenti i cambi o introduci in vasca più piante depuranti, come il solito ceratophyllum o anche rametti di pothos con le radici in acqua e le foglie all'aria.


  7. #81
    Simpatizzante

    Location
    Lombardia
    Sesso
    Posts
    63
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Join Date
    Jul 2013
    Tartarughe in possesso

    niente.

    Default Re: Alga.. fungo.... o altro

    Quote Originally Posted by Saverio View Post
    Salve
    Ho appena eseguito un test con una striscia Tetra e c è sicuramente qualcosa che nn va.
    Dal test effettuato i valori sono:

    NO3 100(più o meno)
    NO2 0
    GH 8
    KH tra 15 e 20
    PH 8
    CL2 0

    O iniziato ad aumentare la velocità di filtrazione ma sicuramente dovrò fare qualcos'altro.. giustamente il test che ho acquistato mi riporta i valori di riferimento per pesci, per le tartarughe sono tanto diversi?
    Sul foglio illustrativo ci sono delle indicazioni su come correggere i valori errati con specifici prodotti tetra.
    Cosa mi sconsigliate?
    Grazie ancora per le risposte .



    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

    non esiste differenza. la qualità del acqua si verifica appunto avendo dei kit di misurazione, che possono essere a gocce, (classici) o digitali, quindi elettronici, quest'ultimi per i più spinti, tipo me, che voglio la precisione. (ph meter/us/ammonio/nitrati etc)
    le striscette non sono affidabili.. acquista di test jbl/sera anche singoli.
    la durezza è alta. i valori si correggono con acqua d'osmosi, non in altro modo.
    a te la scelta. se vuoi puoi procurarti un piccolo impianto economico, con la quale ti gestirai i cambi. se hai bisogno di info, posso darti una mano su cosa prendere, e soprattutto spiegarti come si ottengono valori stabili. molto semplice.

    ps. la sabbia che possiedi non è calcarea. mentre la sabbia che molti usano (quella silicea da 2 euro) rilascia carbonato, quindi(io) non la utilizzerei. poi dipende da cosa si vuole ricreare..
    Last edited by Nader; 07-07-2018 at 15:00.


  8. #82
    Simpatizzante

    Location
    Lodi
    Sesso
    Posts
    60
    Discussioni
    Join Date
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Una sternotherus odoratus

    Default Re: Alga.. fungo.... o altro

    Quote Originally Posted by Nader View Post
    non esiste differenza. la qualità del acqua si verifica appunto avendo dei kit di misurazione, che possono essere a gocce, (classici) o digitali, quindi elettronici, quest'ultimi per i più spinti, tipo me, che voglio la precisione. (ph meter/us/ammonio/nitrati etc)
    le striscette non sono affidabili.. acquista di test jbl/sera anche singoli.
    la durezza è alta. i valori si correggono con acqua d'osmosi, non in altro modo.
    a te la scelta. se vuoi puoi procurarti un piccolo impianto economico, con la quale ti gestirai i cambi. se hai bisogno di info, posso darti una mano su cosa prendere, e soprattutto spiegarti come si ottengono valori stabili. molto semplice.

    ps. la sabbia che possiedi non è calcarea. mentre la sabbia che molti usano (quella silicea da 2 euro) rilascia carbonato, quindi(io) non la utilizzerei. poi dipende da cosa si vuole ricreare..
    Salve Nadar se hai tempo puoi spiegarmi come creare questo piccolo kit per acqua con meno calcare? Ve è poco ingombrare e semplice potrei pensare di farlo anche io.
    Grazie in anticipo

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Page 6 of 6 FirstFirst ... 3456

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •