Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 24

Sistemazione di "Ruga" (laghetto per Trachemys)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante
    L'avatar di Buddy79
    Località
    MARTIGNAN di PO
    Sesso
    Messaggi
    15
    Discussioni
    Like ricevuti
    3
    Data Registrazione
    Jun 2018
    Tartarughe in possesso

    Trachemys scripta

    Predefinito Re: Sistemazione di "Ruga" (laghetto per Trachemys)

    Purtroppo non mi conoscete… se faccio una cosa è perché poi nn devo pensarci… Preferisco spenderci più soldi e tempo all'inizio ma poi dopo le cose devono andare da sole con il mio minimo intervento.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sistemazione di "Ruga" (laghetto per Trachemys)

    Citazione Originariamente Scritto da Buddy79 Visualizza Messaggio
    Purtroppo non mi conoscete… se faccio una cosa è perché poi nn devo pensarci… Preferisco spenderci più soldi e tempo all'inizio ma poi dopo le cose devono andare da sole con il mio minimo intervento.
    sono della tua stessa idea, ma ritengo che uan elettrovalvola semplicissima come quelle delle centraline degli impianti di irrigazione sia più che sufficiente.
    Temporizzato il corretto intervallo di erogazione d'acqua hai ottenuto lo scopo, con un impianto estremamente semplice (della serie: quel che non c'è, non si può rompere).
    Aggiungo che, con la calura estiva, e visto che il laghetto non mi sembra esposto a nord di un muro di altezza elevata, l'acqua del laghetto tenderà a scaldarsi molto, perchè il filtro da 5000 litri, continuando a muoverla facendola circolare nei tubi e nel corpo filtro "caldi", impedirà quel minimo di stratificazione e farà scaldare anche gli strati d'acqua inferiori.
    Ne consegue che, avere un dispositivo che interrompa il riempimento a raggiungimento del livello risulta controproducente, meglio introdurre più acqua fresca di rete lasciando che parte dell'acqua calda del laghetto fuoriesca dal troppo-pieno, in modo da creare un po' di ricambio d'acqua e abbassarne la temperatura di qualche grado.
    O perlomeno io farei così, sulla base della mia esperienza con i laghetti.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Buddy79 Visualizza Messaggio
    Ho in programma di aggiungere anche una piccola pianta a bordo laghetto in modo che faccia un po' di ombra nelle ore più calde.
    la vicinanza di piante al laghetto è sconsigliata, costituiscono la maggior causa di inquinamento dell'acqua a causa della caduta delle foglie nel laghetto, questo vale anche per piante sempreverdi che in realtà cambiano foglie durante tutto l'anno.
    Meglio, piuttosto, pensare ad un telo ombreggiante su lato sud del laghetto.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •