Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 24

Substrato letargo hermanni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assiduo
    L'avatar di geronimo73
    Località
    torino
    Sesso
    Messaggi
    594
    Discussioni
    Like ricevuti
    139
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Tartarughe in possesso

    1 thb femmina 1 MASCHIO THB + 2 SUBADULTE THB

    Predefinito Re: Substrato letargo hermanni

    ...ma hanno il tempo di nutrirsi e rinforzarsi per un letargo così a ridosso? Le condizioni del letargo, nel senso il luogo, terreno e protezione, segue i canoni di quelle già adulte, o ci sono accorgimenti particolari da seguire?

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Substrato letargo hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da geronimo73 Visualizza Messaggio
    ...ma hanno il tempo di nutrirsi e rinforzarsi per un letargo così a ridosso? Le condizioni del letargo, nel senso il luogo, terreno e protezione, segue i canoni di quelle già adulte, o ci sono accorgimenti particolari da seguire?
    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Se nascono a ridosso dell'autunno non serve neanche che si nutrino ma quello che hanno assorbito dall'uovo gli basta come riserva per il letargo.
    Quelle che nascono invece molto prima (Luglio/Agosto) sopratutto in incubatrice avranno necessità di mangiare così da accumulare le riserve necessarie.
    Per il letargo stessi accorgimenti come per le adulte logicamente andranno protette bene e possibilità di esposizione al sole con molti ripari sopratutto fieno.
    Ci tengo a precisare che per il letargo io non ho mai messo terricio, torba , sabbia o altro.
    Basta che la terra del recinto sia adatta ed abbia un buon drenaggio non serve altro fidatevi.
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


  4. #3
    Nuovo iscritto

    Località
    Perugia
    Sesso
    Messaggi
    4
    Discussioni
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Tartarughe in possesso

    nn

    Predefinito Re: Substrato letargo hermanni

    Beh la terra del mio recinto è molto argillosa...è dura...per questo chiedevo se la torba che avevo visto on line poteva andare bene. Certo se basta solo quella del giardino uso quella...magari la muovo un pó. Ma visto che tende a indurirsi quando dovrò nebulizzare per l’umidità non tende a ristagnare?se mi dite che va bene quella uso quella tranquillamente


  5. #4
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Substrato letargo hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da manciopg Visualizza Messaggio
    Beh la terra del mio recinto è molto argillosa...è dura...per questo chiedevo se la torba che avevo visto on line poteva andare bene. Certo se basta solo quella del giardino uso quella...magari la muovo un pó. Ma visto che tende a indurirsi quando dovrò nebulizzare per l’umidità non tende a ristagnare?se mi dite che va bene quella uso quella tranquillamente
    No, la terra argillosa non va bene, anch'io ce l'ho ma per la zona letargo ho scavato una buca 60x40 profonda sui 45 centimetri e poi l'ho riempita con mix di torba e terriccio universale. Il primo anno hanno passato il letargo lì, poi ognuna ha scelto il suo posto ovvero, una manco si interra ma sta dentro un rifugio e per sicurezza la copro con fieno o paglia invece l'altra continua ad interrarsi dove ho sostituito la terra.


  6. #5
    Nuovo iscritto

    Località
    Perugia
    Sesso
    Messaggi
    4
    Discussioni
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Tartarughe in possesso

    nn

    Predefinito Re: Substrato letargo hermanni

    Io ho trovato una torba con queste caratteristiche
    sostanza organica s.s.............80%
    carbonio organico (C) s.s.......46%
    azoto organico (N) s.s.............0,7%
    Può andar bene?


  7. #6
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Substrato letargo hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da manciopg Visualizza Messaggio
    Beh la terra del mio recinto è molto argillosa...è dura...per questo chiedevo se la torba che avevo visto on line poteva andare bene. Certo se basta solo quella del giardino uso quella...magari la muovo un pó. Ma visto che tende a indurirsi quando dovrò nebulizzare per l’umidità non tende a ristagnare?se mi dite che va bene quella uso quella tranquillamente
    Sei proprio convinto di far fare il letargo all'interno ? Sei già partito male quando parli di nebulizzare : l'umidità deve essere in profondità ,se nebulizzi bagni solo lo strato superficiale e sotto il terreno sarà secco, vuoi complicare una cosa semplicissima con una probabilità molto alta di sbagliare.La terra argillosa ovviamente, bagnata tende a compattarsi e a drenare poco, meglio usare la torba.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •