Ok, scheda con schemi di filtrazione letta. Ora vi spiegherò perché non aggiusterò il filtro Askoll.

Tutto è cominciato quando ho acquistato in mio primo filtro esterno Askoll Pratiko 400. Super sovradimensionato visto che l’ acqua dell’ acqua terrario erano circa 50 litri. Rimasi subito entusiasta da come riuscisse a tenere l’ acqua pulitissima nonostante saltassi qualche cambio parziale. L’ amore verso questo filtro però cominciò a vacillare dopo circa 4 mesi, quando mi accorsi che durante una delle manutenzione ordinarie per la pulizia delle spugne il filtro non era più a tenuta stagna. In pratica perdeva dall’ attacco tra la testa e il box porta materiali filtranti. Pensando fosse colpa della guarnizione cercai il ricambio e lo sostituì. Non servì a nulla e controllando meglio i componenti notai che c’era una filatura sulla parte interna della testa del filtro. Provai a salvarmi saldando la spaccatura ma nulla da fare. Fu così che acquistai una nuova testa completa di pompa (la vendono così) .




Tutto andò bene per un po’, forse un annetto poi nuovamente la perdita. Questa volta si ruppe sempre una parte della testa ma che in questo caso manteneva una delle due maniglie della chiusura. Pensando fosse un difetto di struttura, di materiali o di progettazione decisi di acquistare il nuovo Askoll Pratiko 400 new generation. A parte l’ usura normale di alcuno componenti come l’ alberini ceramico della girante, la girante e il copri girante(anche se a mio parere sono usurati un pò troppo in fretta!) tutto sembrava andar bene quando all’ improvviso una perdita nel meccanismo di regolazione e chiusura del flusso.




In questa foto ho cerchiato la parte dove c' era la perdita

Dopo tutte queste sorprese il colpo di grazia me lo ha dato l’ altro giorno la nuova perdita. Purtroppo ho riscontrato nuovamente la filatura nella parte interna della testa del filtro (Inoltre perde nuovamente, anche se poco, il meccanismo di regolazione e chiusura del flusso già sostituito poco tempo fa!)

Qualche volta mi è sorto il dubbio che il problema potessi essere io che ho maneggiato con poca cura i componenti del filtro ma poi pensandoci bene dopo la prima rottura sono sempre stato molto attento nel disassemblare e riassemblare il filtro ogni volta che facevo manutenzione lubrificando sempre anche le guarnizioni prima del montaggio. Non ho fatto mai delle pulizie al filtro con cadenza settimanale ma non ho mai aspettato che la pompa avesse un calo di portata per fare manutenzione.

Sarò stato solo molto sfigato??

- - - Aggiornato - - -

Ora stavo dando un' occhiata a i prezzi dei filtri. Se non ricordo male devono essere sovradimensionati di circa tre volte il volume d' acqua che dovranno filtrare giusti?!. Ero indeciso tra JBL, serie CristalProfi© GreenLine come suggerito da Gibo e HYDOR serie Professional.
Visto che il volume d' acqua da filtrare è di circa 168 litri per il JBL avrei bisogno del modello e1502 (i modelli più piccoli sarebbero troppo sottodimensionati) che però arriva a costare 179,00 euro mentre con un HYDOR 450 me la cavo con poco meno di 120,00 euro (lievemente sottodimensionato).
Voi che dite?