Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 84

Laghetto

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assiduo
    L'avatar di pierpi
    Località
    sanzaccaria - ravenna emilia romagna
    Sesso
    Messaggi
    773
    Discussioni
    Like ricevuti
    153
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Tartarughe in possesso

    testudo hermanni 1 , geochelone carbonaria 1 2 sternotherus odoratus , 1 graptemis pseudogeographica

    Predefinito Re: Laghetto

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    il progetto base non mi dispiace affatto... mentre le finiture non mi garbano troppo, ma è anche questione di guisti personali... io avrei evitato finiture "arlecchino" e avrei rivestito i pannelli di rete e piantato un paio di edera o vite canadese, in modo che il rampicante rivestisse la vasca dando un effetto naturale ed omogeneo.
    infatti ho scritto che i rampicanti dovranno crescere, la vite canadese è troppo infestante , ce l'ho a copertura del tetto dell'officina e falegnameria, me lo rinfresca d'estate metterò dell'edera a foglie piccole ma distanziata dalle pareti per permettere una buona circolazione d'aria e non avere eccessivi ristagni di umidità. quando le piante d'acqua saranno rigogliose cambierà faccia il tutto.
    Mi sembrano lacunose le barriere antifuga: ci sono dei vasi con la superficie vicino al pelo dell'acqua che sono un punto debole: o sposti le piante lontano dalle pareti, o metti una barriera sicura.
    per ora, ho verificato, non riescono a salirci, tra il pelo dell'acqua e il bordo del vaso ci sono + o - 10 cm. e non hanno nessun appoggio sotto.
    comunque tutto attorno ci andrà la rete, i vasi sono a ridosso alle pareti per dare più superficie "navigante" alle tarta.

    Lo schema del filtro è simile a quello di alcuni filtri a caduta per laghetto del tipo a percolatore, eviterei rigorosamente la lana di perlon (troppo fine per un laghetto) usando spugna a densità grossolana seguita da materiale biologico che assicuri sempre un buon passaggio di acqua anche col progressivo sviluppo di biomassa (fango), eviterei quindi il lapillo e userei cannolicchi di misura grossa (nei negozi online di materiale per koi trovi i sacchi di cannolicchi sinterizzati da 2 Kg ad una frazione del costo di quelli per acquario... identici peraltro). Qualcuno utilizza anche delle "bioballs" di riciclaggio ovvero i tappi delle bottiglie dell'acqua.
    di lapilli ce n'è solo un sacchetto, il resto cannolicchi e bioballs, la lana di perlon messa nella rete mi facilita la pulizia e carico meno di fanghi i supporti bio, se la cosa fosse troppo brigosa stravolgerò il tutto.
    fa' e desfà lè tutt laurà
    grazie per le precisazioni e i commenti


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Laghetto

    Citazione Originariamente Scritto da pierpi Visualizza Messaggio
    infatti ho scritto che i rampicanti dovranno crescere, la vite canadese è troppo infestante , ce l'ho a copertura del tetto dell'officina e falegnameria, me lo rinfresca d'estate metterò dell'edera a foglie piccole ma distanziata dalle pareti per permettere una buona circolazione d'aria e non avere eccessivi ristagni di umidità. quando le piante d'acqua saranno rigogliose cambierà faccia il tutto.
    ottimo, almeno hai una finitura omogenea della vasca e non tutta diversa.

    Citazione Originariamente Scritto da pierpi Visualizza Messaggio
    per ora, ho verificato, non riescono a salirci, tra il pelo dell'acqua e il bordo del vaso ci sono + o - 10 cm. e non hanno nessun appoggio sotto.
    comunque tutto attorno ci andrà la rete, i vasi sono a ridosso alle pareti per dare più superficie "navigante" alle tarta.
    volendo puoi staccare i vasi dalle pareti o creare dell "isole galleggianti" per piante da laghetto da ancorare distanti dalle pareti rendendo più sicuro il tutto, sicuramente con le tue capacità "fai da te" puoi benissimo crearti qualcosa di artigianale usando tubi idraulici in plastica e i salsicciotti galleggianti da piscina, ti posto qualche esempio, ma puoi googlare per trovare svariati esempi:











    Citazione Originariamente Scritto da pierpi Visualizza Messaggio
    di lapilli ce n'è solo un sacchetto, il resto cannolicchi e bioballs, la lana di perlon messa nella rete mi facilita la pulizia e carico meno di fanghi i supporti bio, se la cosa fosse troppo brigosa stravolgerò il tutto.
    fa' e desfà lè tutt laurà
    la lana di perlon in vasche esterne io la sconsiglio caldamente, al massimo puoi usare della spugna purchè a grana molto grossa in modo che blocchi solo materiale grossolano e alghe, per il resto il materiale biologico e le piante svolgeranno la depurazione.


  4. #3
    Assiduo
    L'avatar di pierpi
    Località
    sanzaccaria - ravenna emilia romagna
    Sesso
    Messaggi
    773
    Discussioni
    Like ricevuti
    153
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Tartarughe in possesso

    testudo hermanni 1 , geochelone carbonaria 1 2 sternotherus odoratus , 1 graptemis pseudogeographica

    Predefinito Re: Laghetto

    bell'ambientino e belle koi. molto professionale.
    preferisco tenere le piante sui bordi , tutto quello spazio è molto gradito dalle beniamine. si rincorrono a pelo acqua, stanno sull'isola a prendere il sole o se piove si fanno una doccia. ogni tanto si mettono sotto la cascatella ma appena arrivo si precipitano a vedere se è l'ora della pappa. nuotare per 2,5 metri andando diritte le gasa.
    ma chi è la pellegrini ?

    per ora sono soddisfatto del lavoro, mi manca d'avere l'acqua limpida come l'avevo nel laghetto.
    mi sa che aggiungerò un altro settore filtrante con solo la funzione di decantazione


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •