Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 57

Mauremys Reevesii

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Mauremys Reevesii

    per il fondo non farti grossi problemi, magari puoi ripulire il grosso ogni tanto.

    una pianta palustre centrale farebbe un ottimo lavoro in accoppiata all'elodea, che comunque devi togliere dai vasetti con spugna e buttare libera in vasca, ci pensa da sola a crescere come pianta galleggiante oppure a mettere delle radichette e ancorarsi al fondo.

    la lemna è normale che venga mangiata.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante
    L'avatar di Lelexxii
    Località
    Bari
    Sesso
    Messaggi
    52
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Tartarughe in possesso

    6 Mauremys Reevesii

    Predefinito Re: Mauremys Reevesii

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    per il fondo non farti grossi problemi, magari puoi ripulire il grosso ogni tanto.

    una pianta palustre centrale farebbe un ottimo lavoro in accoppiata all'elodea, che comunque devi togliere dai vasetti con spugna e buttare libera in vasca, ci pensa da sola a crescere come pianta galleggiante oppure a mettere delle radichette e ancorarsi al fondo.

    la lemna è normale che venga mangiata.
    Ok grazie mille Gibo sempre molto disponibile, un’altra domanda, io qua di Latterini purtroppo non ne ho trovati proprio, girato tutti i surgelati di Bari, centri commerciali e non so veramente più dove vedere. Ma il problema non è solo dei Latterini , ma abitando su una città marittima in cui il pesce di mare è molto venduto , pesci di acqua dolce qui non se ne trovano proprio (ho lavorato in pescheria per anni quindi diciamo che di pesce me ne intendo) . Detto questo il pesce di mare va bene lo stesso? Trigliette, alici (date crude l’anisakis puó creare problemi?) . Altrimenti alternative? Io come pesce di acqua dolce sto arrangiando con il pangasio però ovviamente è privo di budella essendo un filetto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •