Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 46

Speratura uova trachemys

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Speratura uova trachemys

    Una foto del primo uovo a 27 giorni (20 giorni in terra + 7 giorni di incubatrice) e lo stesso uovo dopo 10 giorni, quindi a 37 giorni dalla deposizione (20 in terra + 17 di incubatrice)


    Uploaded with ImageShack.us

    Dalla foto ovviamente non si vede, ma alla speratura l'embrione si muove eccome!!!! Ho potuto distinguere chiaramente le zampette

    Io incrocio non solo le dita, mi incrocio tutta xxxx


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Speratura uova trachemys

    Citazione Originariamente Scritto da Babi80 Visualizza Messaggio
    considerando che sono state venti giorni in terra (in cui lo sviluppo è più lento) e quindici in incubatrice, posso considerarle come se fossero in incubatrice da 30 giorni?

    Spero che qualcuno mi risponda
    Dipende dalle temperature a cui era il terreno, è difficile quantificare il numero "equivalente" di giorni di incubatrice.... potrebbero essere 20, 30, chissà

    Citazione Originariamente Scritto da Babi80 Visualizza Messaggio
    Una foto del primo uovo a 27 giorni (20 giorni in terra + 7 giorni di incubatrice) e lo stesso uovo dopo 10 giorni, quindi a 37 giorni dalla deposizione (20 in terra + 17 di incubatrice)


    Uploaded with ImageShack.us

    Dalla foto ovviamente non si vede, ma alla speratura l'embrione si muove eccome!!!! Ho potuto distinguere chiaramente le zampette

    Io incrocio non solo le dita, mi incrocio tutta xxxx
    Ottimo!

    Come le stai incubando le uova? Che tipo di incubatrice hai?


  4. #3
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Speratura uova trachemys

    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    Dipende dalle temperature a cui era il terreno, è difficile quantificare il numero "equivalente" di giorni di incubatrice.... potrebbero essere 20, 30, chissà

    che ansia, per me è la prima volta...ho paura che ad un certo punto vada tutto storto...
    Di solito in incubatrice a 30 gradi la virgoletta più o meno a quanti giorni si vede ? (la prima foto corrisponde alla situazione che si vedeva quando ho raccolto l'ovetto dal terreno)


    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    Ottimo!

    Come le stai incubando le uova? Che tipo di incubatrice hai?
    Allora, l'incubatrice è una piccola borsa frigo (molto piccola!) con vaschetta d'acqua e resistenza sotto,mentre le uova sono appoggiate sopra in una vaschetta con sabbia (che a volte inumidisco con una siringa). E' un po' grezza, ma dovrebbe corrispondere all'incubatrice a bagnomaria in miniatura (l'ho fatta in fretta e furia perchè non prevedevo di incubarle, ma per ora sembra funzionare....). La temperatura oscilla tra 29-32 gradi e l'umidità è 70-80%. Per proteggerla dagli sbalzi (e dai miei gatti) l'ho inserita in un acquario vuoto bello grande, che tengo socchiuso. Due volte al giorno apro l'incubatrice per farla arieggiare... domani sono venti giorni di incubatrice (sommati ai 20 in terra)....

    Probabilmente la differenza di umidità tra il terreno e l'incubatrice ha fatto sgonfiare leggermente il primo uovo dopo un giorno, ma poi la situazione è rimasta stabile e dove c'è la rientranza ci sono i capillari. Il secondo uovo invece è rimasto tondo.

    Purtroppo, essendo piccolo lo spazio, non riesco a fare foto decenti, ma comunque anche nell'altro uovo c'è movimento, solo che a differenza del primo (in cui, dal vivo, si vedono bene i capillari), nel secondo uovo vedo la macchietta che si muove e quasi tutto l'uovo arancione vivo, senza quasi vedere più i capillari (che prima si vedevano abbastanza bene)...boh!!!


  5. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Speratura uova trachemys

    Citazione Originariamente Scritto da Babi80 Visualizza Messaggio
    che ansia, per me è la prima volta...ho paura che ad un certo punto vada tutto storto...
    Di solito in incubatrice a 30 gradi la virgoletta più o meno a quanti giorni si vede ? (la prima foto corrisponde alla situazione che si vedeva quando ho raccolto l'ovetto dal terreno)




    Allora, l'incubatrice è una piccola borsa frigo (molto piccola!) con vaschetta d'acqua e resistenza sotto,mentre le uova sono appoggiate sopra in una vaschetta con sabbia (che a volte inumidisco con una siringa). E' un po' grezza, ma dovrebbe corrispondere all'incubatrice a bagnomaria in miniatura (l'ho fatta in fretta e furia perchè non prevedevo di incubarle, ma per ora sembra funzionare....). La temperatura oscilla tra 29-32 gradi e l'umidità è 70-80%. Per proteggerla dagli sbalzi (e dai miei gatti) l'ho inserita in un acquario vuoto bello grande, che tengo socchiuso. Due volte al giorno apro l'incubatrice per farla arieggiare... domani sono venti giorni di incubatrice (sommati ai 20 in terra)....

    Probabilmente la differenza di umidità tra il terreno e l'incubatrice ha fatto sgonfiare leggermente il primo uovo dopo un giorno, ma poi la situazione è rimasta stabile e dove c'è la rientranza ci sono i capillari. Il secondo uovo invece è rimasto tondo.

    Purtroppo, essendo piccolo lo spazio, non riesco a fare foto decenti, ma comunque anche nell'altro uovo c'è movimento, solo che a differenza del primo (in cui, dal vivo, si vedono bene i capillari), nel secondo uovo vedo la macchietta che si muove e quasi tutto l'uovo arancione vivo, senza quasi vedere più i capillari (che prima si vedevano abbastanza bene)...boh!!!
    So che turlej e jitka, che incubano anche uova di acquatiche, coprono le vaschette delle uova con un coperchietto forato, in modo tale da mantenere l'umidità delle uova più alta. Questo accorgimento con le uova delle tartarughe terrestri non serve.

    Aspettiamo che leggano questo 3d per un loro parere.


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •