Innanzitutto grazie per la risposta.

Ha mangiato 3/4 morsi da un pezzittino di latterino mentre lo tenevo stretto con le pinzette, una volta che mi è caduto ed è andato sul fondo non gli è più interessato. Tendenzialmente staziona sempre a pelo d'acqua.
Questa sera vedrò se quello che è caduto sul fondo è stato mangiato in mia assenza.

La tartaruga è stata acquistata da mia moglie e mio figlio, nel foglio che gli hanno dato c'è scritto graptemys pseudogeographica kohni. Effettivamente guardando le foto su google penso che hai ragione tu. Le esigenze sono analoghe?

Mi metto avanti con le domande in modo da organizzarmi al meglio, dovrà essere trasferita in giardino a primavera 2020 o a primavera 2021?

Un laghetto termoformato da 220 litri potrebbe andare bene?

https://www.giardinidacqua.it/prodot...tto-bracciano/