linee di tendenza da seguire orientativamente....... non alla lettera.
Se ci si discosta di poco, va bene lo stesso.
Comunque la Testudo Kleinmanni classica mi piace tanto, la variante "Werneri" ancora di più....![]()
![]() |
![]() |
linee di tendenza da seguire orientativamente....... non alla lettera.
Se ci si discosta di poco, va bene lo stesso.
Comunque la Testudo Kleinmanni classica mi piace tanto, la variante "Werneri" ancora di più....![]()
Io ho esemplare Werneri ma posso confermarti che sono i più difficili da allevare...la kleinmanni classica proviene dalle montagne verdi della Libia mentre le werneri provengono dal deserto del Cairo dove hanno climi più estremi e mal si adattano al terrario...comunque concordo sul fatto che sono bellissime
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultime domande del pomeriggio (poi giuro che mi fermo):
1)@giom84: mi viene da pensare che forse la tua tabella di allevamento è più centrata sulle Werneri, quella di Ricarda sulle kleinmanni delle montagne. Che ne pensi?
2)Secondo voi si possono convivere insieme le kleinmanni delle montagne e le Werneri?Ma sopratutto: si possono accoppiare?
Ciao
Roberto (alias don_hidalgo26)
Ma come diceva anche Sandro queste tabelle non sono bibbie secondo poi non sono una per le libiche e una per le egiziane...sono due semplici tabelle scritte in base alle proprie stabulazioni degli animali...anche io posso farti una tabella sulla stagionalità dei miei animali e risulterà differente rispetto a queste due giusto per farti capire...le due sottospecie possono convivere tranquillamente tanto dopo un tot di anni tutt’e si abitueranno alla stabulazione data
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk