Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 29

Hermanni- piastrone con macchie rosate

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di Momikk
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    5,496
    Discussioni
    Like ricevuti
    2148
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Tartarughe in possesso

    Thh e Thb
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Hermanni- piastrone con macchie rosate

    No, ho riletto bene e non è menzionato. Il lacto era nel tessuto del fegato. Da quel che mi ha spiegato è come se avesse avuto da moltissimi anni un’epatite molto aggressiva, che potrebbe essere stata causata anche da alimentazione errata continuativa ( che potrebbe starci visto le condizioni in cui l’avevo presa ( molto piramid e sottopeso).
    L’autopsia è iniziata dopo 4 giorni, la tarta era stata messa da me in congelatore , al ritrovamento, poche ore dopo la morte, non era ancora in rigor mortis.
    Ho provato a cercare info sul batterio che citi ma non ho trovato nulla.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Momikk; 30-01-2020 alle 10:46


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    L'avatar di mimmuz89
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    869
    Discussioni
    Like ricevuti
    135
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni,hermanni boettgeri
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Re: Hermanni- piastrone con macchie rosate

    Citazione Originariamente Scritto da Momikk Visualizza Messaggio
    No, ho riletto bene e non è menzionato. Il lacto era nel tessuto del fegato. Da quel che mi ha spiegato è come se avesse avuto da moltissimi anni un’epatite molto aggressiva, che potrebbe essere stata causata anche da alimentazione errata continuativa ( che potrebbe starci visto le condizioni in cui l’avevo presa ( molto piramid e sottopeso).
    L’autopsia è iniziata dopo 4 giorni, la tarta era stata messa da me in congelatore , al ritrovamento, poche ore dopo la morte, non era ancora in rigor mortis.
    Ho provato a cercare info sul batterio che citi ma non ho trovato nulla.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non hai trovato nulla sul mycobacterium????ma com e possibile?

    Vabbe comunque è roba da specialisti...non basta sfrucugliare in internet...ma non ti devi preoccupare..non ha alta infettivita per le tue altre tartarughe se sane (secondo me) ..
    Di norma è un patogeno opportunista in alcuni animali...

    Chiedi se il tuo vet ne sa magari...

    Quello che ti posso allungare io è questo(non so se lo vedi..metto in spoiler per paura di non contravvenire a eventuali regole del forum)

    [SPOILER]
    https://www.merckvetmanual.com/exoti...lonae#v3309341

    [/SPOILER]

    Sotto mycobacteriosi nei rettili...il quadro istopatologico del tuo referto è quello infatti...lesioni granulomatose viscerali con foci necrotico caseosi.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •