Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 45

Ocadia sinensis

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Ocadia sinensis

    ciao, il nome attuale è Mauremys sinensis.
    Da verificare si tratti realmente di M. sisensis e non di M. reevesii o di altra specie... spesso vediamo sul forum tartarughe vendute per una specie diversa da quella reale.
    Comunque Mauremys sinensis è una specie rustica che raggiunge dimensioni ragguardevoli, per questo è consigliato l'allevamento all'aperto in laghetto.
    Per l'allevamento indoor, considerate le dimensioni adulte, serve una vasca da minimo 300 litri netti, con un potente filtro esterno che mantenga l'acqua in perfette condizioni (filtro dato per almeno il doppio dei litri in vasca, quindi da 600 litri in su) - essendo questa specie soggetta a infezioni.
    Deve inoltre essere presente una zona emersa con impianto di illuminazione Solar Raptor flood 35W, specifico per rettili, che emetta calore e radiazione UVB come "surrogato" della luce solare, per evitare l'insorgere di gravi malattie metaboliche.
    Segnalo che, per chi non ha ampi spazi disponibili, esistono specie acquatiche di dimensioni più contenute, che possono essere allevate in una vasca da minimo 80x40 cm come Sternotherus odoratus, carinatus, minor e Kinosternon baurii e subrubrum.

    Ti allego qualche scheda:

    scheda Graptemys, puoi fare rifgerimento alle modalità di allevamento che sono simili a quelle della M. sisnensis:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    alimentazione:
    Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

    zona emersa:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    lampada Solar Raptor:
    http://www.tartarugando.it/illuminaz...ar-raptor.html

    filtro:
    Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

    allestimento di un laghetto:
    Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    trieste
    Sesso
    Messaggi
    22
    Discussioni
    Data Registrazione
    Feb 2020
    Tartarughe in possesso

    1 esemplare di ocadia
    Altri rettili in possesso

    nessuno

    Predefinito Re: Ocadia sinensis

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    ciao, il nome attuale è Mauremys sinensis.
    Da verificare si tratti realmente di M. sisensis e non di M. reevesii o di altra specie... spesso vediamo sul forum tartarughe vendute per una specie diversa da quella reale.
    Comunque Mauremys sinensis è una specie rustica che raggiunge dimensioni ragguardevoli, per questo è consigliato l'allevamento all'aperto in laghetto.
    Per l'allevamento indoor, considerate le dimensioni adulte, serve una vasca da minimo 300 litri netti, con un potente filtro esterno che mantenga l'acqua in perfette condizioni (filtro dato per almeno il doppio dei litri in vasca, quindi da 600 litri in su) - essendo questa specie soggetta a infezioni.
    Deve inoltre essere presente una zona emersa con impianto di illuminazione Solar Raptor flood 35W, specifico per rettili, che emetta calore e radiazione UVB come "surrogato" della luce solare, per evitare l'insorgere di gravi malattie metaboliche.
    Segnalo che, per chi non ha ampi spazi disponibili, esistono specie acquatiche di dimensioni più contenute, che possono essere allevate in una vasca da minimo 80x40 cm come Sternotherus odoratus, carinatus, minor e Kinosternon baurii e subrubrum.

    Ti allego qualche scheda:

    scheda Graptemys, puoi fare rifgerimento alle modalità di allevamento che sono simili a quelle della M. sisnensis:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    alimentazione:
    Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

    zona emersa:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    lampada Solar Raptor:
    http://www.tartarugando.it/illuminaz...ar-raptor.html

    filtro:
    Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

    allestimento di un laghetto:
    Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe
    ciao anche io vengo da brescia ma studio via, tu che negozio dalle nostre parti consigli. io ora vado a prendere la Mauremys sinensis.
    va bene se scelgo l esemplare piu picolo che hanno li?


  4. #3
    Simpatizzante

    Località
    trieste
    Sesso
    Messaggi
    22
    Discussioni
    Data Registrazione
    Feb 2020
    Tartarughe in possesso

    1 esemplare di ocadia
    Altri rettili in possesso

    nessuno

    Predefinito Re: Ocadia sinensis

    come riconosco il sesso della mia tartaruga??


  5. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di Lampe14
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    1,958
    Discussioni
    Like ricevuti
    663
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Tartarughe in possesso

    Trachemys S. Scripta ______________________________ Graptemys P. Kohnii ______________________________ Chrysemys P. Dorsalis ______________________________ Chrysemys P. Marginata ______________________________ Clemmys Guttata ______________________________ Malaclemys T. Centrata ______________________________ Kinosternon Baurii ______________________________ Claudius Angustatus

    Predefinito Re: Ocadia sinensis

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio

    Ti allego qualche scheda:

    scheda Graptemys, puoi fare rifgerimento alle modalità di allevamento che sono simili a quelle della M. sisnensis:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    alimentazione:
    Tartarugando - Alimentazione tartarughe acquatiche

    zona emersa:
    Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

    lampada Solar Raptor:
    http://www.tartarugando.it/illuminaz...ar-raptor.html

    filtro:
    Tartarugando - Schemi di filtrazione acquari per tartarughe

    allestimento di un laghetto:
    Tartarugando - Costruzione di un laghetto per tartarughe
    basta leggere le schede!

    dalla scheda alimentazione:
    frequenza dei pasti.
    Bisogna cercare di non farsi ingannare dalle tartarughe che sono sempre pronte a chiedere cibo venendoci incontro con aria affamata, la loro è ingordigia e potrebbero mangiare fino a stare male.
    Per i primi 4/5 mesi è corretto alimentare la tartarughina una volta al giorno oppure è possibile dimezzanare la porzione giornaliera in due trance, mattino e sera. Dopo 5 mesi è possibile alimentarla a giorni alterni mentre, nell'età adulta, (circa 10 cm) dobbiamo somministrarle il cibo 2 volte alla settimana.
    La spiegazione di questo comportamento sta nel fatto che una tartaruga più invecchia e più rallenta il suo metabolismo arrivando ad aver bisogno di 3 giorni per digerire un pasto. Sta a noi cercare di alimentare la bestiola al mattino garantendole quindi una giornata intera dove poter crogiolarsi al sole o sotto la lampada spot favorendole quindi una corretta digestione.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •