Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 9 di 9

Nuovo allestimento per Trachemys SS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nuovo iscritto

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    4
    Discussioni
    Data Registrazione
    May 2020
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys scripta scripta

    Predefinito Re: Nuovo allestimento per Trachemys SS

    Ciao ti ringrazio per la risposta. Ti volevo chiedere da ignorante: utilizzare un mastellone all'interno è sconsigliabile?
    Per la vasca di quelle dimensioni, online si riesce a reperire qualcosa a prezzi onesti o bisogna puntare verso altre strade?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuovo allestimento per Trachemys SS

    Citazione Originariamente Scritto da Simo_Giuse Visualizza Messaggio
    Ciao ti ringrazio per la risposta. Ti volevo chiedere da ignorante: utilizzare un mastellone all'interno è sconsigliabile?
    Per la vasca di quelle dimensioni, online si riesce a reperire qualcosa a prezzi onesti o bisogna puntare verso altre strade?
    La vasca che ti serve deve contenere almeno 250/300 litri netti di acqua, puoi anche utilizzare un mastellone o una cassapallet indoor... solitamente si consiglia un'acquario di vetro solo per l'estetica ma per le tartarughe nulla cambia, anzi una vasca opaca è meglio.
    L'importante sono le dimensioni, ripeto minimo 250/300 litri netti di acqua, poi la tecnica sarà la stessa: filtro esterno per acquario (o per laghetto) che copra almeno 500 /600 litri di acqua e impianto di illuminazione SOLAR RAPTOR Flood 35 Watt.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da nipo911 Visualizza Messaggio
    Ti ho scritto in privato perché ho appena dismesso il mio acquaterraio, visto che ho portato la tartaruga nel laghetto
    se ti riferisci alla vasca da cm 80x40 dell'altro thread, penso che non sia adatta all'opener di questa discussione, che deve alloggiare una Trachemys adulta e necessita quindi di almeno 250/300 litri netti (minimo 100x50 o superiore)


  4. #3
    Nuovo iscritto

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    4
    Discussioni
    Data Registrazione
    May 2020
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys scripta scripta

    Predefinito Re: Nuovo allestimento per Trachemys SS

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    La vasca che ti serve deve contenere almeno 250/300 litri netti di acqua, puoi anche utilizzare un mastellone o una cassapallet indoor... solitamente si consiglia un'acquario di vetro solo per l'estetica ma per le tartarughe nulla cambia, anzi una vasca opaca è meglio.
    L'importante sono le dimensioni, ripeto minimo 250/300 litri netti di acqua, poi la tecnica sarà la stessa: filtro esterno per acquario (o per laghetto) che copra almeno 500 /600 litri di acqua e impianto di illuminazione SOLAR RAPTOR Flood 35 Watt.

    - - - Aggiornato - - -



    se ti riferisci alla vasca da cm 80x40 dell'altro thread, penso che non sia adatta all'opener di questa discussione, che deve alloggiare una Trachemys adulta e necessita quindi di almeno 250/300 litri netti (minimo 100x50 o superiore)
    Per l'estetica non ho problemi, se col mastellone riesco a darle piú libertá preferisco, per cui se a questo punto questa sarebbe la soluzione, mi consiglieresti delle piantine acquatiche da tenere all'interno? E per la zona emersa? Credo ultima cosa, leggevo nell'altro post dove ho scritto inizialmente che al posto del filtro, se ho capito bene, veniva utilizzata una pompa giusto per far circolare l'acqua, è una cosa fattibile e nel caso che filtro consiglieresti? (Non ho esperienza per filtri esterni)


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •