Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 12 di 12

Cerco consiglio per acqua "marcia".

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Cerco consiglio per acqua "marcia".

    Citazione Originariamente Scritto da Pirillero Visualizza Messaggio
    Beh, difficile stabilire quello che descrivi come "odore di marcio" da cosa sia realmente provocato.È molto probabile che ciò sia dovuto dalla formazione di alghe (anche se la mancanza di luce dovrebbe sfavorirne la crescita) o più verosimilmente di muffe e colonie batteriche. In questo caso un trattamento del serbatoio con ipoclorito di sodio puro o diluito (ad esempio candeggina) dovrebbe migliorare la situazione. Ovviamente, prima di qualsiasi altro uso il serbatoio va ben risciacquato.Tuttavia, visto che dici che precedentemente il serbatoio conteneva olio minerale, allora l'origine dell'inquinamento potrebbe essere di tipo chimico, ben più insidioso e difficile da eliminare. In particolare potrebbero esserci residui di idrocarburi, catrame o PCB ( policlorobifenili), molto tossici, cancerogeni e potenzialmente letali.In questo caso una decantazione, con relativa evaporazione non servirebbe a nulla, anzi concentrerebbe gli inquinanti ( che hanno una temperatura di ebollizione superiore a quello dell'acqua).La presenza di sostanze apolari (idrofobe) come oli, magari in presenza di tensioattivi naturali o artificiali, potrebbe anche spiegare la formazione di schiuma...
    Grazie mille, escludo la seconda ipotesi, mai successo negli anni precedenti e parlo di decenni per essere più chiaro.
    Propendo invece per la prima solo che non so il litraggio della cisterna quindi dovrò andare per tentativi.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Napoli
    Sesso
    Messaggi
    20
    Discussioni
    Like ricevuti
    2
    Data Registrazione
    Oct 2019
    Tartarughe in possesso

    Mauremys reevesi

    Predefinito Re: Cerco consiglio per acqua "marcia".

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Grazie mille, escludo la seconda ipotesi, mai successo negli anni precedenti e parlo di decenni per essere più chiaro.Propendo invece per la prima solo che non so il litraggio della cisterna quindi dovrò andare per tentativi.
    Mi fa piacere che escludi l'ipotesi di inquinamento da idrocarburi, perché sarebbe davvero una rogna...Però, non per metterti la pulce nell'orecchio, tieni conto che talvolta nelle cisterne e nei serbatoi si può formare un accumulo di oli pesanti e bitumi che in caso di poca quantità di surnatante (in questo caso, acqua) può venire drenato dalla pompa...Comunque, assecondando l'ipotesi dell'inquinamento microbiologico, ti consiglio prima di trattare la cisterna di fare una prova. Ovvero in due contenitori identici metti la stessa quantità di acqua e trattane solo uno con un po' di candeggina non profumata. Dopo qualche ora di decantazione, verifica se l'odore che senti sia scomparso solo dal contenitore trattato.P.s. mi viene ora in mente: puoi escludere che nella cisterna vi sia annegato qualche piccolo animaletto?


  4. #3
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Cerco consiglio per acqua "marcia".

    Citazione Originariamente Scritto da Pirillero Visualizza Messaggio
    Mi fa piacere che escludi l'ipotesi di inquinamento da idrocarburi, perché sarebbe davvero una rogna...Però, non per metterti la pulce nell'orecchio, tieni conto che talvolta nelle cisterne e nei serbatoi si può formare un accumulo di oli pesanti e bitumi che in caso di poca quantità di surnatante (in questo caso, acqua) può venire drenato dalla pompa...Comunque, assecondando l'ipotesi dell'inquinamento microbiologico, ti consiglio prima di trattare la cisterna di fare una prova. Ovvero in due contenitori identici metti la stessa quantità di acqua e trattane solo uno con un po' di candeggina non profumata. Dopo qualche ora di decantazione, verifica se l'odore che senti sia scomparso solo dal contenitore trattato.P.s. mi viene ora in mente: puoi escludere che nella cisterna vi sia annegato qualche piccolo animaletto?
    Ciao, da quanto ricordo a suo tempo mio padre che era magrolino passava per il "tappo grande" della cisterna e aveva pulito ben bene perché per decenni la usava per abbeverare l'orto. Non posso escludere che ci siano annegate delle lucertole, il tappo è aperto e sopra c'è una copertura dove riescono a infilarsi. In ogni caso ieri ho tenuto dell'acqua nei mastelli e tra poco vado ad annusare [emoji6]. In più visto che ho i test per l'acqua dell'acquario, non le striscette, farò anche quelli. Grazie mille per i consigli [emoji4]

    Inviato dal mio W_C800 utilizzando Tapatalk


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •