Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 6 di 6

Identificazione specie e consigli allevamento

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Identificazione specie e consigli allevamento

    Dovrebbero essere delle Pseudemys sp. non mi sbilancio sulla specie ma sicuramente qualche esperto di questo genere potrà intervenire per chiarire l'esatta specie/sottospecie.
    Confermo la necessità di predisporre un ampio laghetto con acqua profonda, anche un grosso mastellone ad uso enologico può essere una soluzione che evita scavi, quindi meno invasiva ed eventualmente spostabile nel tempo, l'importante è la capienza, non scenderei sotto i 750 litri netti.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    L'avatar di mimmuz89
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    869
    Discussioni
    Like ricevuti
    135
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni,hermanni boettgeri
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Identificazione specie e consigli allevamento

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    Dovrebbero essere delle Pseudemys sp. non mi sbilancio sulla specie ma sicuramente qualche esperto di questo genere potrà intervenire per chiarire l'esatta specie/sottospecie.
    Confermo la necessità di predisporre un ampio laghetto con acqua profonda, anche un grosso mastellone ad uso enologico può essere una soluzione che evita scavi, quindi meno invasiva ed eventualmente spostabile nel tempo, l'importante è la capienza, non scenderei sotto i 750 litri netti.
    Perfetto!grazie gentilissimo!

    Quindi laghetto esterno sugli 800 litri minimo come diceva darietto...letargo all aperto?fondo sabbioso?

    Alimentazione sempre carnivora anche se gia cosi grandi a base di cosa esattamente?ovviamente gli ho fatto cavare gamberetti secchi e altre porcherie che gli stava dando...camole o alici vanno bene?(+ eventualmente pellet se non sbaglio)


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •