Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 13 di 13

Come capire l'areale di una hermanni hermanni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di Turtle77
    Località
    Avellino
    Sesso
    Messaggi
    1,883
    Discussioni
    Like ricevuti
    639
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni Testudo hermanni boettgeri Testudo marginata

    Predefinito Re: Come capire l'areale di una hermanni hermanni

    Secondo me una minima differenza c'è tra i vari fenotipi, alcune condivido Massimiliano che sono delle forzature ma alcune sono molto evidenti. Sicuramente un habitat favorevole favorisce la crescita degli esemplari ma nello stesso tempo gli condiziona anche il genotipo a distanza di moltissimi anni. Un esempio è la netta differenza che si può riscontrare nelle dimensioni e peso tra il ceppo pugliese e sardo. Ho allevato baby di entrambi gli areali e posso affermare che con stessa alimentazione è stabulazione hanno raggiunto l'età riproduttiva grosso modo negli stessi anni unica differenza che le femmine pugliesi erano molto più piccole di dimensioni di quelle sarde, nei maschi tale differenza è ancora più accentuata. Per quanto riguarda la colorazione invece per me non c'è tutta sta differenza che si dice, esistono esemplari chiari scuri melanici e con baffetti in tutti gli areali. Chiudo dicendo che poi alla fine è sempre l'uomo che tende a rafforzare alcune caratteristiche selezionando gli animali nel proprio allevamento e forzando gli accoppiamenti di esemplari che presentino tali requisiti .
    Ultima modifica di Turtle77; 30-08-2020 alle 00:22


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato

    Località
    bologna
    Sesso
    Messaggi
    194
    Discussioni
    Like ricevuti
    73
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Tartarughe in possesso

    t. h. hermanni, t. h. boettgeri, t. marginata, t. g. graeca, t. g. marokkensis, t. g. cyrenaica, t.g. nabeulensis, t. g. ibera, t.g. terrestris, t.g. ibera "anamurensis"

    Predefinito Re: Come capire l'areale di una hermanni hermanni

    Citazione Originariamente Scritto da Turtle77 Visualizza Messaggio
    Un esempio è la netta differenza che si può riscontrare nelle dimensioni e peso tra il ceppo pugliese e sardo. Ho allevato baby di entrambi gli areali e posso affermare che con stessa alimentazi.
    ciao, il ceppo sardo semplicemente non esiste: è ampiamente dimostrato che le hermanni in sardegna sono state re-introdotte dall'uomo in tempi storici dopo che le popolazioni originali si erano estinte. quindi le hh sarde sono un mix di esemplari provenienti dal continente . E' anche possibile che questo mix di geni di hh provenienti da tarte di aree diverse abbia prodotto esemplari di taglia maggiore (ad esempio, gli ibridi di marginata ed ibera crescono più in fretta delle specie pure e diventano anche piu' grosse).
    per dire che delle tarte di un areale hanno caratteristiche diverse da altre, occorre un numero di misurazioni fatte su centinaia di esemplari, l'osservazione su due singoli gruppi di tarte allevate in cattività non da un risultato statistico affidabile.
    poi, certamente ci sono tarte in aree geografiche "isolate" che hanno caratteristiche tra loro simili e particolari, ma non sono ancora passate sufficienti generazioni per avere differenze genetiche e non ci sono neanche pubblicazioni scientifiche che dicano quali e quante. la prima volta che ne troverò una,,informo tutti.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •