Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 26

Scelta tartarughe e sistemazione acquario (S. odoratus)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante
    L'avatar di Gicar
    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    12
    Discussioni
    Like ricevuti
    3
    Data Registrazione
    Aug 2020
    Tartarughe in possesso

    Nessuna

    Predefinito Legni e cortecce “di recupero” per odoratus

    Salve a tutti, in questi giorni, avendo un po’ di tempo libero, sto iniziando a fantasticare sulla futura sistemazione esterna per le mie due (adesso baby) odoratus. Passeggiando lungo il lago ho notato che le rive si sono riempite di legni e pezzi di corteccia a causa delle piogge degli ultimi giorni.
    Poiché alcuni li vedrei adattissimi per l’allestimento di un mastello esterno, volevo rivolgermi a chi è più esperto di me: ci sono tipologie di legno o corteccia che possono dimostrarsi dannosi se inseriti in acqua ?
    Prima di andare a fare una raccolta preferirei essere sicura che non siano dannosi per le tartarughe (si intende ovviamente previa bollitura).

    Grazie mille a chi saprà aiutarmi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Legni e cortecce “di recupero” per odoratus

    Citazione Originariamente Scritto da Gicar Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, in questi giorni, avendo un po’ di tempo libero, sto iniziando a fantasticare sulla futura sistemazione esterna per le mie due (adesso baby) odoratus. Passeggiando lungo il lago ho notato che le rive si sono riempite di legni e pezzi di corteccia a causa delle piogge degli ultimi giorni.
    Poiché alcuni li vedrei adattissimi per l’allestimento di un mastello esterno, volevo rivolgermi a chi è più esperto di me: ci sono tipologie di legno o corteccia che possono dimostrarsi dannosi se inseriti in acqua ?
    Prima di andare a fare una raccolta preferirei essere sicura che non siano dannosi per le tartarughe (si intende ovviamente previa bollitura).

    Grazie mille a chi saprà aiutarmi
    ciao carissima, unisco alla discussione precedente.
    per una vasca esterna considera che una radice potrebbe non essere così necessaria, soprattutto se inserisci nella vasca un bel vaso di pianta palustre o di ninfea o di piante acquatiche ossigenanti, che - oltre a fungere da filtro - creeranno anche appigli alla tartaruga.
    se vuoi raccogliere legni, verifica di prenderli in acque pulite, che siano legni in acqua da un po', privi di corteccia, pesanti (essenze con legno duro, preferibile la radica).
    in teoria bisognerebbe evitare legni di conifera per il possibile rilascio di resina, in realtà se sono in acqua da un po' e privi della corteccia, il rischio non dovrebbe più sussistere.
    Considera la possibilità di acquistare in negozio un buon legno specifico per acquari, si tratta di legni particolari, di torbiera o di essenze immarcescibili, che ti danno la certezza di non creare problemi e di durare per una vita senza deteriorarsi.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •