Io ho sospeso l alimentazione da 15 giorni, non sto troppo a guardare le temperature, aspetterò la prima quindicina di novembre per pescarle e metterle nel magazzino
![]() |
![]() |
Io ho sospeso l alimentazione da 15 giorni, non sto troppo a guardare le temperature, aspetterò la prima quindicina di novembre per pescarle e metterle nel magazzino
Ciao, scusa ma nel magazzino che temperature hai di solito? Nella mia cantina l'anno scorso non è mai scesa sotto gli 11 gradi. E' troppo caldo e rischio il semiletargo? Del resto in laghetto sicuramente ghiaccerà quando meno te l'aspetti.
grazie, sono molto preoccupata, è la prima volta che le faccio fare il letargo, graptemys ouachitensis di 3 anni
- - - Aggiornato - - -
Ultima modifica di CINZIAC; 20-10-2020 alle 10:54 Motivo: avevo sbagliato
Parlando di temperatura dell'ARIA, al momento nel mio magazzino ci sono attorno ai 14 gradi di media, poi con i freddi invernali le temperature possono scendere a picchi minimo fino a circa +2 gradi, anche se raramente si scende sotto i +4 gradi.
Temperature dai 13 gradi in giù - associate alla penombra sulla vasca - sono già buone per il letargo, anche se il range ideale è da 4 a 10 gradi.
Se hai una finestra puoi tenerla aperta o parzialmente aperta usando quegli appositi gancetti e favorendo ingresso d'aria dall'esterno con abbassamento della temperatura.
Grazie della risposta. Giustamente mi fai notare che c'è una differenza tra temperatura dell'aria e dell'acqua. Quindi quando per il letargo si parla di temperature tra gli 8 e i 4 gradi, si intende quella dell'acqua? (che è sempre più fredda, giusto?)
Grazie
- - - Aggiornato - - -
Grazie della risposta. Quando dici 3, e 7-8 gradi intendi temperature dell'acqua o dell'aria? Ecco, visto che resta sott'acqua la tartaruga durante il letargo, è importante sapere che temperatura deve avere l'acqua.
Se la peso, quanto può perdere in sicurezza? 10% del peso corporeo?
grazie ancora
Grazie della risposta. Quando dici 3, e 7-8 gradi intendi temperature dell'acqua o dell'aria? Ecco, visto che resta sott'acqua la tartaruga durante il letargo, è importante sapere che temperatura deve avere l'acqua.
Se la peso, quanto può perdere in sicurezza? 10% del peso corporeo?
grazie ancora[/QUOTE]
Ciao, scusa, intendo temperatura dell'acqua, ho notato una leggera diferenza tra quella dell'aria e quella dell'acqua nel senso che anche se di pochi centimetri l'acqua mantiene all'incirca un grado in più nelle ore più fredde.
Per il peso non saprei dirti, ero alla prima esperienza e mentre una tarta aveva perso pochi grammi l'altra invece li aveva messi, credo comunque che un 10% vada bene a patto che la tartaruga venga posta in letargo e pesata essendo sicuri che abbia lo stomaco vuoto.
Aspetta altri pareri.
Se può interessarti io uso questi termometri a sonda, sono precisi ma non hanno memoria, se invece vuoi usare un normalissimo termometro da acquario ok basta sia preciso.
https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1
Ciao, l'anno scorso nel periodo più freddo ho avuto una minima di 3 gradi, la massima non la ricordo ma sicuramente attorno ai 7-8 gradi.
Ottimo il consiglio di gibo di tenere aperta o socchiusa una finestra, se possibile
Io metto la vasca lontano dalla finestra del magazzino che rimane aperta così se la temperatura dovesse salire (sopra a volte accendono la stufa a legna) la sposto vicino alla finestra dove sicuramente è più freddo. L'anno scorso però ho sempre avuto temperature adatte.
- - - Aggiornato - - -
Aggiungo che per sicurezza le tarte andrebbero pesate prima di metterle in letargo e poi ripesate almeno una volta al mese, se si nota un brusco calo di peso è importante riportarle gradualmente alla piena attività.