Hai valutato tartarughe palustri allevabili come terrestri e adatte al clima padano? Parlo delle C. Flavomarginata e delle Terrapene Carolina.
Le flavomarginata esteticamente sono davvero notevoli.
![]() |
![]() |
Hai valutato tartarughe palustri allevabili come terrestri e adatte al clima padano? Parlo delle C. Flavomarginata e delle Terrapene Carolina.
Le flavomarginata esteticamente sono davvero notevoli.
Ciao, sono effettivamente tartarughe bellissime che mi tentano molto, ho un amico che le alleva e riproduce e sono animali splendidi.
Per la parte acquatica non serve molto, basta un sottovaso molto grande oppure una di quelle vasche in plastica basse e larghe vendute come contenitori per la malta/stucco o come vassoi da mettere sotto ai vasi.
Ovviamente se vi è la possibilità si può anche creare un vero e proprio laghetto usando un robusto telo (epdm o pvc spessore 1 mm) purchè le sponde siano molto degradanti e l'acqua piuttosto bassa, anche se una cosa che ho notato sia presso il mio amico che osservando vari video sulla specie, è che sono ritenute pessime nuotatrici a rischio di annegamento, ed invece anche in natura si tuffano in acque non necessariamente basse, nuotano e alcuni esemplari trascorrono il letargo nel fango o nell'acqua bassa anziché a terra.
Possono tuttavia essere allevate come terrestri, a patto appunto di garantire una piccola zona acquatica (sottovaso o vassoio) e una zona del recinto ben ombreggiata in cui preferibilmente tenere un cumulo di erba sfalciata, quelle del mio amico trascorrono molto tempo dentro l'erba sfalciata dove trovano anche lumache e lombrichi.
Di sottovasi sono pieno e li uso anche per le mie thh e thb,quello sarebbe il meno cosi come erba alta e foglie come compost...non so cosa intendi per contenitori per malta e stucco peró...non li ho presenti...
Il mio problema fondamentale(che mi ha sempre trattenuto dal prendere questa specie) è che non ho capito se hanno bisogno di ricambi di acqua pulita costantemente e necessariamente di acqua tutti i giorni perche a volte io per lavoro sto via anche 3-4 giorni di fila(quindi o faccio un qualche tipo di irrigazione,riempimento vasche automatico o ricaricherei di persona i sottovasi ogni tot giorni)...per le mie terrestri non c è mai stato questo tipo di problema e neanche per il cibo perche brucano l erbetta selvatica ma sulla flavomarginata ho letto di tutto e di piu...chi dice che sono quasi del tutto terrestri,altri che ci danno della carne o comunque parte proteica tutti i giorni nel pasto assieme a verdure miste....
Alimentazione e parte acquatica mi hanno sempre fatto riflettere se potessi allevarle...se avessero una certa autonomia di qualche giorno come le terrestri sarei in bolla perfetta ma ho il dubbio che richiedano attenzioni giornaliere che forse io non sarei in grado di darci...boh
In ogni caso sono veramente una bella specie.