Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Ciao, ti consiglio di leggere la scheda di allevamento:
Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica

La vasca per ora va bene, ma dovresti alzare il livello dell'acqua e usare come zona emersa una piattaforma (tipo exoterra turtle bank) o un grosso pezzo di sughero grezzo (corteccia) da agganciare alla vasca con ventose o gancetti di fil di ferro.

La lampada non ho capito che modello sia... ti conviene comunque cambiare tutto e installare una solar raptor flood da 35 watt, è molto importante per questa specie (se non allevata all'aperto in laghetto) avere una lampada ottimale, senza la quale si possono instaurare gravi patologie, qui trovi tutte le indicazioni:
http://www.tartarugando.it/illuminaz...-analoghe.html

Per quanto riguarda l'inappetenza, suggerisco di inserire un termoriscaldatore per acquario se assente, di potenza pari a circa 1 watt per ogni litro d'acqua in vasca (es. per 50 litri, 50 watt. Per 100 litri, 100 watt. Per 300 litri, 300 watt) e portare l'acqua a 24 gradi.

Anche l'alimentazione è da rivedere: il pellet va usato come integratore, la base dell'alimentazione deve essere costituita da pesciolini interi decongelati (latterini, acciughe, pesce ghiaccio, ecc.), completi di testa ed interiora, eventualmente fatti a pezzetti per tartarughe baby, a cui puoi aggiungere cozze e gamberi surgelati (non precotti!), larve e insetti da pasto vivi (tarme della farina, lombrichi, grilli), sporadicamente pezzetti di carne e interiora di pollo crudi.
Al crescere degli animali potrai introdurre vegetali freschi a foglia tra: tarassaco, cicoria, radicchio, indivia, valeriana (no lattuga, lattughino ecc.).
Grazie, avevo letto un po' di info ma sempre pensando di andare per step, ti ringrazio per le dritte. Per quanto riguarda i vermicelli invece pensi si possa fare qualcosa? Quando apro il filtro ne vedo un sacco attaccati ai cannolicchi....

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da moca Visualizza Messaggio
Ciao, non ti so dire per quanto riguarda i prodotti, ma i vermetti che hai filmato sono larve di zanzara. Niente di preoccupante, sono un bocconcino in più per le tarte!

Inviato dal mio motorola one macro utilizzando Tapatalk
ah, ma anche così piccole riescono a vederli? Tra l'altro vorrei sapere da dove arrivano, specialmente in questo periodo invernale. grazie!