Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 7 di 7

Alloggio tartarughe hermanni appena nate

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato

    Località
    Lazio
    Sesso
    Messaggi
    115
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Tartarughe in possesso

    Testudo Hermanni
    Altri rettili in possesso

    nn

    Predefinito Re: Alloggio tartarughe hermanni appena nate

    Buongiorno, giusto quello che ha detto nella precedente risposta Giampaolo, ovviamente la temperatura minima del letargo che ho indicato (non inferiore a 3/4 gradi) è riferita alla temperatura a contatto con la tartaruga e non quella ambientale locale, foglie e fieno sono un buon isolamento, abbinato all'interramento. Ti consiglio di non utilizzare il terriccio universale venduto nei vivai perché troppo ricco di fertilizzanti, va benissimo la terra naturale del tuo giardino, smossa e magari miscelata con un po' di sabbia di fiume per evitare il successivo l'indurimento. Saluti


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Nuovo iscritto

    Località
    Catania
    Sesso
    Messaggi
    3
    Discussioni
    Data Registrazione
    Nov 2023
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Alloggio tartarughe hermanni appena nate

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizioM Visualizza Messaggio
    Buongiorno, giusto quello che ha detto nella precedente risposta Giampaolo, ovviamente la temperatura minima del letargo che ho indicato (non inferiore a 3/4 gradi) è riferita alla temperatura a contatto con la tartaruga e non quella ambientale locale, foglie e fieno sono un buon isolamento, abbinato all'interramento. Ti consiglio di non utilizzare il terriccio universale venduto nei vivai perché troppo ricco di fertilizzanti, va benissimo la terra naturale del tuo giardino, smossa e magari miscelata con un po' di sabbia di fiume per evitare il successivo l'indurimento. Saluti
    Ho acquistato un terriccio non fertilizzato, al risveglio in primavera sistemo meglio, grazie mille per tutti i consigli

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizioM Visualizza Messaggio
    Buongiorno, giusto quello che ha detto nella precedente risposta Giampaolo, ovviamente la temperatura minima del letargo che ho indicato (non inferiore a 3/4 gradi) è riferita alla temperatura a contatto con la tartaruga e non quella ambientale locale, foglie e fieno sono un buon isolamento, abbinato all'interramento. Ti consiglio di non utilizzare il terriccio universale venduto nei vivai perché troppo ricco di fertilizzanti, va benissimo la terra naturale del tuo giardino, smossa e magari miscelata con un po' di sabbia di fiume per evitare il successivo l'indurimento. Saluti
    Ho acquistato un terriccio non fertilizzato, al risveglio in primavera sistemo meglio, grazie mille per tutti i consigli


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •