Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 19

Allevamento betta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    Provincia di Verona
    Sesso
    Messaggi
    96
    Discussioni
    Like ricevuti
    9
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Tartarughe in possesso

    Due Testudo Hermanni più prole

    Predefinito Re: Allevamento betta

    Ciao, io di betta, ed in generale di acquari, qualcosa so e ti sconsiglio di cimentarti nella riproduzione dei betta per diversi motivi.
    Innanzitutto sarebbe interessante capire dove vive il betta in questione, i litri, i valori dell’acqua, il sistema di filtraggio, l’allestimento, ecc.
    Dopodiché se la vasca fosse adeguata, in caso di tentata riproduzione, dovresti fare i conti con:
    - i betta maschi sono estremamente aggressivi, sia con altri maschi sia con le femmine. Di conseguenza la femmina prescelta deve avere un acquario a sé in cui vivere.
    - se anche la deposizione dovesse andare a buon fine, la femmina dev’essere spostata subito altrimenti il maschio, che comincerà a prendersi cura delle uova, finirà con l’ucciderla.
    - gli avannotti sono minuscoli, vengono protetti dal maschio per i primi giorni dopodiché diventano per lui cibo e perciò vanno separati.
    - gli avannotti, per i primi tempi, vanno nutriti con infusori stando molto attenti a non inquinare eccessivamente l’acqua.
    - non appena raggiungeranno i primi cm di dimensione, i maschi cominceranno subito a menarsi di brutto perciò sarà necessario separali.

    In soldoni, la riproduzione dei betta necessita di molta attenzione, spazio e dedizione.
    A mio avviso è molto più gratificante un bel 60-80 litri estremamente piantumato in cui tenere un maschio con 2-3 femmine e lasciare alla natura le eventuali riproduzioni.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di fbolzicco
    Località
    Portogruaro VE/ Los Angeles CA
    Sesso
    Messaggi
    5,211
    Discussioni
    Like ricevuti
    1384
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri Geochelone platynota Terrapene ornata leuteula Terrapene ornata
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx ornata

    Predefinito Allevamento betta

    Citazione Originariamente Scritto da Puntina Visualizza Messaggio
    Ciao, io di betta, ed in generale di acquari, qualcosa so e ti sconsiglio di cimentarti nella riproduzione dei betta per diversi motivi.
    Innanzitutto sarebbe interessante capire dove vive il betta in questione, i litri, i valori dell’acqua, il sistema di filtraggio, l’allestimento, ecc.
    Dopodiché se la vasca fosse adeguata, in caso di tentata riproduzione, dovresti fare i conti con:
    - i betta maschi sono estremamente aggressivi, sia con altri maschi sia con le femmine. Di conseguenza la femmina prescelta deve avere un acquario a sé in cui vivere.
    - se anche la deposizione dovesse andare a buon fine, la femmina dev’essere spostata subito altrimenti il maschio, che comincerà a prendersi cura delle uova, finirà con l’ucciderla.
    - gli avannotti sono minuscoli, vengono protetti dal maschio per i primi giorni dopodiché diventano per lui cibo e perciò vanno separati.
    - gli avannotti, per i primi tempi, vanno nutriti con infusori stando molto attenti a non inquinare eccessivamente l’acqua.
    - non appena raggiungeranno i primi cm di dimensione, i maschi cominceranno subito a menarsi di brutto perciò sarà necessario separali.

    In soldoni, la riproduzione dei betta necessita di molta attenzione, spazio e dedizione.
    A mio avviso è molto più gratificante un bel 60-80 litri estremamente piantumato in cui tenere un maschio con 2-3 femmine e lasciare alla natura le eventuali riproduzioni.
    Ciao Puntina!
    Grazie per le dritte, ma alla fine un paio di settimane fa abbiamo deciso di mettere insieme il maschio e la femmina in una vasca separata e abbiamo seguito tutto l’accoppiamento e separati i genitori nei momenti appropriati.

    Ora stiamo accudendo svariate decine di avannotti di due settimane e li stiamo nutrendo con baby brine shrimps con la siringa, per fare ciò abbiamo dovuto costruire una hatchery che continua a produrre piccolissimi gamberi.

    Fino ad ora uno dei più bei esperimenti fatti con i bambini, stiamo seguendo lo sviluppo degli avannotti con un microscopio, presto metterò un paio di foto..
    Non ho in programma tenere un elevato numero di pesci perché i cambi d’acqua mi stufano proprio [emoji28], quindi terremo mamma e papà e regaleremo tutti i piccoli.

    I genitori stanno in separati acquari da 15 lt ciascuno e hanno un filtro abbastanza semplice in comune.
    I piccoli al momento stanno in una vasca delle stesse dimensioni dove sto crescendo più vegetazione possibile. Sembrano crescere bene al momento.

    Unico problema al momento è fare cambi parziali di acqua ai piccoli senza risucchiarli, al momento tengo l’acqua che tolgo e controllo bene prima di disfarmene per recuperare eventuali cuccioli, sono troppo piccoli per qualsiasi sistema di filtraggio

    Qui ad 1 giorno di età ingrandito 1000 volte



    aiutaci a diventare grandi! condividi la pagina https://www.facebook.com/Tartarugando


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •