![]() |
![]() |
Ultima modifica di maura72; 05-09-2011 alle 22:31
condivido entrambe le linee di pensiero, con dei "se" e dei "ma" che a mio avviso fanno la differenza:
1. è vero che in S. pardalis la piramidalizzazione è frequente in cattività, lo è anche in alcune varianti geografiche di wild, figuriamoci in un altro continente, animali allevati da persone quasi completamente inesperte che si ostinano a tenere l'animale in condizioni di assoluta siccità perchè tanto è una specie africana
2. la piramidalizzazione è dovuta a diversi fattori, non dimentichiamolo, alimentazione errata, scarsa umidità, scarsa esposizione agli uvb (i principali), nell'animale in questione pare che siano intervenuti tutti fattori sopracitati. ad esempio quelle che ha appena preso tancredi prima di arrivare da me mangiavano solo ed esclusivamente cibo verde, da quando sono riuscito a ciclarle hanno cominciato a crescere regolarmente.
3. chiedete a Simone di mostrarvi le foto dei cuccioli che alleva da quando erano di pochi grammi, vedrete cosa vuol dire essere veramente in grado di tirare su gli animali
approposito del ciclaggio, come posso alternare stagione secca e umida per il mio pardalis?? da quel che ho visto in negozio,lui mangiava insalate fresche, pellets e poche altre cose. Ora lo stiamo abituando, poco a poco, a mangiare il fieno ma non so bene come aumentare e diminuire la dose di alimenti freschi (oddio, non proprio freschi,, diciamo appassiti) in base alla stagione..
Voi potete consigliarmi?
Anche lui è un po piramidalizzato ma spero che col tempo possa notarsi meno..