Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 16 a 30 di 46

Emys orbicularis e letargo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Emys orbicularis e letargo

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere un concetto valido, però considera che uno degli esempi che ho portato, quello delle Podocnemis, ha avuto tempi ristrettissimi per determinarsi. Le Podocnemys sono state inizialmente importate negli USA agli inizi degli anni '30 e per tutti i '40 e '50 erano le più diffuse nell'ambito dei Pets. Successivamente, a ragione delle loro dimensioni mostruose, sono state soppiantate dalla TSE. Nel giro di 40 anni, un battito di ciglia per l'evoluzione, si sono adattate al clima nordamericano arrivando a riprodursi. E' questa tra l'altro la causa del loro inserimento nell'All.B CITES.

    Sui "benefici effetti" del letargo la dicono lunga le analisi effettuate in vari esperimenti sulle tartarughe sottoposte a raffreddamento, che però dovremo esaminare analiticamente e con grande attenzione. (Come dice Anna Emme, dobbiamo pensare da tartaruga, non da uomini.)



    Se consideri che tutte le specie africane e buona parte di quelle americane non lo fanno eppure, con tutta evidenza, si riproducono, direi che si tratta di un falso problema.

    Più che altro si tratta di una forzatura che porta ad iperattività riproduttiva, del resto cercata e voluta da certi allevatori.

    Può essere un affare economicamente, ma resta tutto da dimostrare che sia normale o vantaggioso per l'animale.

    Aggiungo che non mi pare che i grandi allevatori americani e cinesi facciano uso di brumazioni indotte.

    in quale zona degli USA si son adattate?

    alcune specie non effettuano letargo ma hanno sbalzi termici notte/giorno, periodi di bruma, periodi di estivazione, periodi in cui ci sono o non ci sono le piogge quindi sono tutte strettamente legate al loro ambiente naturale.

    altrimenti non mi capacito del motivo per cui gli animali wild abbiano bisogno di più accortezze (climaticamente parlando) prima che si adattino alla vita in cattività.

    ogni specie ha la sua: le sulcata non fanno letargo ma per la deposizione aspettan la stagione delle piogge o comunque il momento in cui alla nascita dei piccoli ci sarà più cibo.se vogliamo guardare bene vengon da un clima torrido e secco eppure il loro bello sbalzo termico se lo beccano eccome visto le gallerie in cui vivono con temperature anche di 16-18°C e umidità più elevate di quel che si pensa


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •