Pminotti ho l'impressione che tu non abbia letto l'articolo postato da Tartagnan...
![]() |
![]() |
Pminotti ho l'impressione che tu non abbia letto l'articolo postato da Tartagnan...
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Se le emys esistono ancora, limitate in qualche specchio d'acqua è perchè la nicchia ecologia non si sovrappone perfettamente, ma è solo questione di tempo.
OT
La stessa cosa sta succedendo con gli scoiattoli... solo che gli animalisti si sono opposti al loro stermino così ora succederà la stessa cosa!
E vi dico un segreto, sapete perchè?
Perchè hanno la coda pelosa, sono dei dannati ratti con la coda pelosa.
Se non avessero la coda pelosa li avrebbero uccisi come delle pantagane (nessuno si oppone allo sterminio delle pantegane).
Quando è ora di commettere un errore sono tutti pronti poi quando si deve rimediare gli scoiattoli cominciano a far pena a qualcuno.
Scusate lo sfogo ma ci sono situazioni paradossali.
Non sono cattivo e crudele ma le trachemys andavano eliminate quando era ora, si è voluto metterle in commercio, beh allora si sarebbe dovuto rimediare. Ormai è tardi a meno che non scoprano un virus o patogeno specifico per il genere, ma anche in quel caso sorgerebbero montagne di problemi.
Purtroppo nessuno sembra imparare dagli errori passati: vedi gli scoiattoli (Sciurus vulgaris, lo scoiattolo rosso, fra qualche decennio sarà decimato per colpa dello scoiattolo grigio e anche se si può fermare ora tutto ciò nessuno fa nulla perchè ai bambini piacciono gli scoiattoli.
FINE OT
Se vedete uno scoiattolo grigio non vi dico di sparagli ma almeno non dategli da mangiaRE![]()
Ultima modifica di Sterny; 18-10-2011 alle 22:33
--------------
Gli animali sono, assai più di noi, soddisfatti per il semplice fatto di esistere; le piante lo sono interamente; gli uomini lo sono secondo il grado della loro stupidità. [...] Questa dedizione totale al presente, propria degli animali, è la precipua causa del piacere che ci danno gli animali domestici.
Arthur Schopenhauer, Parerga e Frammenti postumi
--------------