Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 40

Basta con i soliti luoghi comuni su Trachemys & C.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor
    L'avatar di EDG
    Località
    Sicilia
    Sesso
    Messaggi
    625
    Discussioni
    Like ricevuti
    354
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    ...

    Predefinito Re: Basta con i soliti luoghi comuni su Trachemys & C.

    Citazione Originariamente Scritto da benjy_motardstyle Visualizza Messaggio
    magari qui al nord è migliore il clima per loro e si riproducono!!ovviamente non sto dicendo che si riproducano stra a dismisura!!
    Le foto che hai postato sono molto interessanti, ci credo che probabilmente si tratta di esemplari nati in natura, e non sarà l'unico caso, comunque si contano sulle dita di una mano in confronto al numero di adulti che vengono abbandonati, quindi non si può parlare di un'invasione di Trachemys scripta elegans come specie alloctona che si è "naturalizzata" nel nostro Paese, il problema principale è costituito dagli abbandoni, finché continueranno a vendere "tartarughine verdi" a pochi euro senza una giusta informazione ci ritroveremo sempre tartarughe alloctone buttate a destra e sinistra, e se non saranno scripta elegans, saranno scripta scripta, scripta troostii o chi per loro.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Bannato
    L'avatar di benjy_motardstyle
    Località
    veneto
    Sesso
    Messaggi
    170
    Discussioni
    Like ricevuti
    53
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    troppe

    Predefinito Re: Basta con i soliti luoghi comuni su Trachemys & C.

    Citazione Originariamente Scritto da EDG Visualizza Messaggio
    Le foto che hai postato sono molto interessanti, ci credo che probabilmente si tratta di esemplari nati in natura, e non sarà l'unico caso, comunque si contano sulle dita di una mano in confronto al numero di adulti che vengono abbandonati, quindi non si può parlare di un'invasione di Trachemys scripta elegans come specie alloctona che si è "naturalizzata" nel nostro Paese, il problema principale è costituito dagli abbandoni, finché continueranno a vendere "tartarughine verdi" a pochi euro senza una giusta informazione ci ritroveremo sempre tartarughe alloctone buttate a destra e sinistra, e se non saranno scripta elegans, saranno scripta scripta, scripta troostii o chi per loro.
    fidati che in nord italia ci sono moltissime nascite in confronto al centro e sud italia dove sono quasi minime!!


  4. #3
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito Re: Basta con i soliti luoghi comuni su Trachemys & C.

    Citazione Originariamente Scritto da benjy_motardstyle Visualizza Messaggio
    fidati che in nord italia ci sono moltissime nascite in confronto al centro e sud italia dove sono quasi minime!!
    Il che è decisamente strano, dato che le Trachemys dovrebbero adattarsi molto meglio a climi più caldi.


  5. #4
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Basta con i soliti luoghi comuni su Trachemys & C.

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    Il che è decisamente strano, dato che le Trachemys dovrebbero adattarsi molto meglio a climi più caldi.
    a parte il fatto che le specie citate vengon dal Nord America e fanno tutte il letargo anche nei luoghi di origine ma perchè secondo te si adattano meglio ai climi caldi? al massimo nasceranno più maschi in nord Italia e più femmine nel sud Italia ma per una ragione di temperature di incubazione delle uova.


  6. #5
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito Re: Basta con i soliti luoghi comuni su Trachemys & C.

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    a parte il fatto che le specie citate vengon dal Nord America e fanno tutte il letargo anche nei luoghi di origine ma perchè secondo te si adattano meglio ai climi caldi? al massimo nasceranno più maschi in nord Italia e più femmine nel sud Italia ma per una ragione di temperature di incubazione delle uova.
    Le Trachemys si adattano meglio a climi caldi, le altre hanno maggior facilità a riprodursi al nord, quindi è strano che le Trachemys si riproducano al nord e non sud.


  7. #6
    Bannato
    L'avatar di pminotti
    Località
    Milano
    Sesso
    Messaggi
    252
    Discussioni
    Like ricevuti
    47
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0.2.0 Phrynops tuberosus; 0.0.2 Podocnemis unifilis; 0.0.1 Chelus Fimbriatus; 1.2.2 Emys orbicularis galloitalica; 1.0.0 Emys orbicularis orbicularis; 0.1.0 Pelodiscus sinensis; 0.0.2 Malaclemys terrapin centrata; 1.2.0 Ocadia sinensis; 1.1.0 Pelusius castaneus; 1.1.0 Pelomedusa subrufa; 1.2.0 Apalone spinifera spinifera; 1.2.0 Sternotherus carinatus; 0.3.0 Sternotherus odoratus; 2.1.0 Macrochelodina rugosa; 1.2.0 Pseudemys Nelsonii; 0.1.2 Pseudemys concinna; 0.1.0 Trachemys scripta scripta; 1.

    Predefinito Re: Basta con i soliti luoghi comuni su Trachemys & C.

    Citazione Originariamente Scritto da EDG Visualizza Messaggio
    Le foto che hai postato sono molto interessanti, ci credo che probabilmente si tratta di esemplari nati in natura, e non sarà l'unico caso, comunque si contano sulle dita di una mano in confronto al numero di adulti che vengono abbandonati, quindi non si può parlare di un'invasione di Trachemys scripta elegans come specie alloctona che si è "naturalizzata" nel nostro Paese, il problema principale è costituito dagli abbandoni, finché continueranno a vendere "tartarughine verdi" a pochi euro senza una giusta informazione ci ritroveremo sempre tartarughe alloctone buttate a destra e sinistra, e se non saranno scripta elegans, saranno scripta scripta, scripta troostii o chi per loro.
    Difatti.

    Se date un'occhiata alle foto che ho messo, noterete che le TSE sono pochissime e molto grandi, mentre c'è una miriade di TSS con qualche Graptemys qua e la.

    Anche per questo motivo dobbiamo stare molto attenti a non abbandonare Pseudemys o Pelodiscus o Apalone, giusto per restare nell'ambito dei 10 - 20 €.

    C'è da dire che uno degli inserimenti più disastrosi di specie alloctone nel nostro ambiente acquatico sono le Gambusie.

    Introdotte per eliminare le larve di zanzara, eliminano anche larve, uova e avanotti di quasi tutte le specie nostrane di pesci e anfibi.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •