Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 16 a 30 di 113

Pelodiscus con micosi sul piastrone.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    <3 Sbrisy
    L'avatar di Zine
    Località
    Casale Monferrato e Verona
    Sesso
    Messaggi
    1,594
    Discussioni
    Like ricevuti
    621
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Due Odoratus, Una Carinatus, Due Kinosternon Hippocrepis, Coppia di Pelomeduse Subrufa Olivacea, Una Pelusius Castaneus, Una Pelodiscus Sinensis, Una Sternotherus Minor Minor, Due Malaclemys Terrapin Centrata, Una Emydura Subglubosa

    Predefinito re: Pelodiscus con micosi sul piastrone.

    Appena tornato da casa di Alessandroc, ho visto la bestiola ed è come vista in foto.
    Insieme abbiamo cambiato totalmente il setup, acqua di osmosi e carboni attivi li abbiamo lasciati, altri ovviamente...

    Ho fatto anche i test sull'acqua dove la Pelodiscus ha preso la micosi, Nitriti e Nitrati a 0, Ph a 7.5

    Domani posto le foto.

    Ho chiesto info a alcuni allevatori esperti, detto da loro molto probabilmente è dovuto dal troppo stress per i continui spostamenti, da quando ce l'ho, ha cambiato residenza 3 volte, tra cui l'ultima con un viaggio di 40 minuti per portarla da Ale.

    Per questo abbiamo preso una decisione, la bestiola rimarrà a casa sua, nei prossimi giorni, credo domani, andrò dal veterinario per un parere e per farmi scrivere una ricetta per un antimicotico.
    Nella nuova vasca abbiamo inserito 75 grammi di sale marino in 15 litri d'acqua.
    Questa decisione è stata presa per stressare il meno possibile la bestiola.

    Altra soluzione è inserire i cannolicchi e far matura il tutto immediatamente con un attivatore batterico ma su questo ci sono troppi pareri discordanti, alcuni mi dicono che ho fatto bene a inserire i carboni attivi, altri mi dicono il contrario.

    In effetti non ho mai usato carboni attivi ma sempre cannolicchi maturati, neanche acqua di osmosi, al massimo tagliata.

    Non sò, boh, son stanco, ci dormo sopra...
    Ultima modifica di Zine; 27-10-2011 alle 01:53
    Mei ciuc che luc!
    (meglio ubriachi che ignoranti)


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •