Appena tornato da casa di Alessandroc, ho visto la bestiola ed è come vista in foto.
Insieme abbiamo cambiato totalmente il setup, acqua di osmosi e carboni attivi li abbiamo lasciati, altri ovviamente...
Ho fatto anche i test sull'acqua dove la Pelodiscus ha preso la micosi, Nitriti e Nitrati a 0, Ph a 7.5
Domani posto le foto.
Ho chiesto info a alcuni allevatori esperti, detto da loro molto probabilmente è dovuto dal troppo stress per i continui spostamenti, da quando ce l'ho, ha cambiato residenza 3 volte, tra cui l'ultima con un viaggio di 40 minuti per portarla da Ale.
Per questo abbiamo preso una decisione, la bestiola rimarrà a casa sua, nei prossimi giorni, credo domani, andrò dal veterinario per un parere e per farmi scrivere una ricetta per un antimicotico.
Nella nuova vasca abbiamo inserito 75 grammi di sale marino in 15 litri d'acqua.
Questa decisione è stata presa per stressare il meno possibile la bestiola.
Altra soluzione è inserire i cannolicchi e far matura il tutto immediatamente con un attivatore batterico ma su questo ci sono troppi pareri discordanti, alcuni mi dicono che ho fatto bene a inserire i carboni attivi, altri mi dicono il contrario.
In effetti non ho mai usato carboni attivi ma sempre cannolicchi maturati, neanche acqua di osmosi, al massimo tagliata.
Non sò, boh, son stanco, ci dormo sopra...