Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 85

Malaclemys terrapin macrospilota

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Appassionato
    L'avatar di JcDenton
    Località
    Cosenza
    Sesso
    Messaggi
    229
    Discussioni
    Like ricevuti
    209
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.1 Pelodiscus sinensis 1.0.0 Chelodina longicollis 1.0.3 Sternotherus odoratus 1.0.1 Emys orbicularis 0.0.1 Testudo hermanni hermanni 1.1.0 Stigmochelys pardalis
    Altri rettili in possesso

    2.2.5 Eublepharis macularius 2.2.0 Lampropeltis triangulum hondurensis 1.0.0 Coelognathus radiatus 0.1.0 Rhacodactylus ciliatus 1.1.0 Gekko vittatus 1.1.0 Gekko gecko 1.0.0 Nephrurus milii 1.1.0 Emidactylus triedrus

    Predefinito Re: Malaclemys terrapin macrospilota

    Citazione Originariamente Scritto da pminotti Visualizza Messaggio
    Coda di paglia? Come al solito non riesci a distinguere quando si passa da una situazione particolare, la pelodiscus di Zine, a una situazione generale, la regolamentazione degli allevatori amatoriali.

    E, piuttosto che fare lo sforzo di capire, ti offendi.

    Fa niente e ben ti sta, posto che le tue punzecchiature in questo post non dovrebbero esserci per nulla.


    Se non vuoi parlarmi più non posso far altro che esserne lieto.
    Coda di paglia??? Non è che hai detto c'è stato qualcuno a cui è morta una tartaruga. Hai detto tu non dovresti parlare vista la fine della tartaruga di Zine. Ho distinto benissimo le due cose rispondendoti a tono sulla prima e poi sulla condizione generale degli allevamenti amatoriali.
    Non puoi dire scemenze dirette e poi cambiare il tutto dicendo che sono io che non capisco.

    Poi, sentiamo, con cosa avvalori la tua tesi degli accoppiamenti rischiosi tra consanguinei? Per fissare i morph di gechi, sauri e serpenti, è una vita che si accoppiano tra parenti e questo non ha la benché minima influenza sugli animali. Dopo una decina di generazioni, se non si rinsangua, pare che ci sia l'insorgere di qualche problema.
    Forse avrai dimenticato che per ottenere i CITES per le Testudo hermanni hermanni, si è costretto ad avere animali con il DNA riconducibile sempre ai capostipiti dell'allevamento? Allora con quelle come facciamo?

    Sul discorso cessioni, ne ho vendute diverse, ma la maggior parte le ho regalate ad amici. Se vuoi ti dico anche a chi le ho regalate, tanto sono tutti presenti sui vari forum . Anche le persone che le hanno acquistate sono presenti sui vari forum, se vuoi farti i conti di quante ne ho vendute. Non ho proprio niente da nascondere. Se volevo far soldi riproducendo animali, avrei allevato morph di Python regius o altri animali ricercati e costosi, non Pelodiscus e di certo non mi facevo problemi su chi comprava gli animali, l'importante era far soldi.
    Non mi pare questo il caso, che dici?

    Il punto è un altro, che per difenderti sai solo insultare e cerchi di travisare completamente la realtà cercando di aggiustarti le cose a modo tuo. .
    Ultima modifica di JcDenton; 02-11-2011 alle 12:30


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •