Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 47

G. Pardalis che sbadiglia: segno di malattia?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assiduo
    L'avatar di Ciccia
    Località
    piemonte
    Sesso
    Messaggi
    622
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    G. Pardalis. Thb

    Predefinito Re: G. Pardalis che sbadiglia: segno di malattia?

    Ciao a tutti!! eco gli aggiornamenti: il nostro bel maschione si è ammalato di nuovo!
    venerdi ci siamo accorti di una bollicina dalla narice sx e subito abbiamo iniziato l'areosol; sabato appariva lievemente apatico ma non ci siamo preoccupati moltissimo, fino a domenica, quando abbiamo notato che,contrariamente al solito, alla vista del cibo, non correva a sfamarsi..ieri abbiamo avuto un consulto telefonico col veterinario ed oggi la visita.
    Responso: probabile micoplasma... per sei giorni dovremo fare delle iniezioni con antibiotico e continuare l'areosol con un prodotto particolare di cui non ricordo il nome.
    a breve disinfetteremo il terrario..

    i parametri di T e umidità sono buoni e l'animale, nonostante i parassiti intestinali, da giugno ad oggi è aumentato di peso!

    avete consigli per farlo guarire il prima possibile?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: G. Pardalis che sbadiglia: segno di malattia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccia Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!! eco gli aggiornamenti: il nostro bel maschione si è ammalato di nuovo!
    venerdi ci siamo accorti di una bollicina dalla narice sx e subito abbiamo iniziato l'areosol; sabato appariva lievemente apatico ma non ci siamo preoccupati moltissimo, fino a domenica, quando abbiamo notato che,contrariamente al solito, alla vista del cibo, non correva a sfamarsi..ieri abbiamo avuto un consulto telefonico col veterinario ed oggi la visita.
    Responso: probabile micoplasma... per sei giorni dovremo fare delle iniezioni con antibiotico e continuare l'areosol con un prodotto particolare di cui non ricordo il nome.
    a breve disinfetteremo il terrario..

    i parametri di T e umidità sono buoni e l'animale, nonostante i parassiti intestinali, da giugno ad oggi è aumentato di peso!

    avete consigli per farlo guarire il prima possibile?
    Che tipo di analisi ha fatto il veterinario per diagnosticare la mycoplasmosi? Te lo chiedo perchè la diagnosi di questa grave malattia non è delle più semplici....

    Hai dato un'occhiata alla scheda malattie di Maura in home page?

    Ecco qui un estratto:

    4.4 Micoplasmosi
    Infezione sistemica causata dall’agente eziologico Mycoplasma spp. descritta agli inizi degli anni 90 nel sud-ovest degli Stati Uniti nelle tartarughe del genere Gopherus. Attualmente sembra che tale agente infettivo sia responsabile di epidemie di URTD (Upper Respiratory Tract Disease) anche nel genere Testudo.
    Come nel caso dell’infezione da ChHV il contagio avviene principalmente per via diretta da esemplari affetti o portatori e la contagiosità risulta essere molto elevato soprattutto in caso di sovraffollamento. La caratteristica principale di tale patologia è, purtroppo, l’elevato tasso di mortalità, essendo di difficile individuazione e soprattutto di difficile trattamento. Il periodo d’incubazione è molto variabile e le riacutizzazione possono ripresentarsi anche a distanza di anni se il soggetto sopravvive.
    Cause:
    Anche in questo caso l’introduzione incontrollata di nuovi soggetti in allevamento (possibili portatori) è la principale causa di contagio. Le suddette condizioni di stress ambientale (sovraffollamento, trasporto per lunghi tragitti, cambio di ambiente etc.) contribuiscono notevolmente alla diffusione incondizionata dell’infezione. Il rischio massimo di contagio e di esito letale della patologia si ha, anche in questo caso, per soggetti debilitati, convalescenti o comunque immunodepressi.
    Sintomatologia:
    I principali sintomi coinvolgono l’apparato respiratorio ed oculare. I soggetti colpiti presentano inizialmente rinite (copioso scolo nasale, starnuti, respirazione a bocca aperta) e congiuntivite mono o bilaterale che tendono a cronicizzate causando erosioni della mucosa nasale e della congiuntiva. Le vie aeree superiori vengono velocemente invase dalle cellule infiammatorie causando un sovvertimento della loro normale struttura con conseguente perdita di funzioni fondamentali quali l’olfatto. In queste condizioni possono, inoltre, facilmente subentrare infezioni secondarie con notevole aggravamento del quadro clinico. L’infezione può in questo stadio cronicizzare portando ad esito infausto (decesso) nei casi in cui il soggetto non sia più in grado di alimentarsi.
    Tale sintomatologia può ripresentarsi a scadenza e gravità variabile (riacutizzazioni) anche nei soggetti in cui viene messa in atto una terapia adeguata con iniziale risoluzione del quadro clinico.
    Come risulta evidente, la sintomatologia di questa gravissima patologia è del tutto aspecifica e l’unico modo per porre diagnosi certa è ricorrere a specifici esami di laboratorio.
    Primo soccorso:
    • Isolare immediatamente il soggetto da eventuali altri esemplari
    • Posizionare in ambiente asciutto e riscaldato
    • Disinfezione ambientale con ipoclorito di sodio al 3%


  4. #3
    Assiduo
    L'avatar di Ciccia
    Località
    piemonte
    Sesso
    Messaggi
    622
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    May 2011
    Tartarughe in possesso

    G. Pardalis. Thb

    Predefinito Re: G. Pardalis che sbadiglia: segno di malattia?

    Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
    Che tipo di analisi ha fatto il veterinario per diagnosticare la mycoplasmosi? Te lo chiedo perchè la diagnosi di questa grave malattia non è delle più semplici....

    Hai dato un'occhiata alla scheda malattie di Maura in home page?

    Ecco qui un estratto:

    4.4 Micoplasmosi
    Infezione sistemica causata dall’agente eziologico Mycoplasma spp. descritta agli inizi degli anni 90 nel sud-ovest degli Stati Uniti nelle tartarughe del genere Gopherus. Attualmente sembra che tale agente infettivo sia responsabile di epidemie di URTD (Upper Respiratory Tract Disease) anche nel genere Testudo.
    Come nel caso dell’infezione da ChHV il contagio avviene principalmente per via diretta da esemplari affetti o portatori e la contagiosità risulta essere molto elevato soprattutto in caso di sovraffollamento. La caratteristica principale di tale patologia è, purtroppo, l’elevato tasso di mortalità, essendo di difficile individuazione e soprattutto di difficile trattamento. Il periodo d’incubazione è molto variabile e le riacutizzazione possono ripresentarsi anche a distanza di anni se il soggetto sopravvive.
    Cause:
    Anche in questo caso l’introduzione incontrollata di nuovi soggetti in allevamento (possibili portatori) è la principale causa di contagio. Le suddette condizioni di stress ambientale (sovraffollamento, trasporto per lunghi tragitti, cambio di ambiente etc.) contribuiscono notevolmente alla diffusione incondizionata dell’infezione. Il rischio massimo di contagio e di esito letale della patologia si ha, anche in questo caso, per soggetti debilitati, convalescenti o comunque immunodepressi.
    Sintomatologia:
    I principali sintomi coinvolgono l’apparato respiratorio ed oculare. I soggetti colpiti presentano inizialmente rinite (copioso scolo nasale, starnuti, respirazione a bocca aperta) e congiuntivite mono o bilaterale che tendono a cronicizzate causando erosioni della mucosa nasale e della congiuntiva. Le vie aeree superiori vengono velocemente invase dalle cellule infiammatorie causando un sovvertimento della loro normale struttura con conseguente perdita di funzioni fondamentali quali l’olfatto. In queste condizioni possono, inoltre, facilmente subentrare infezioni secondarie con notevole aggravamento del quadro clinico. L’infezione può in questo stadio cronicizzare portando ad esito infausto (decesso) nei casi in cui il soggetto non sia più in grado di alimentarsi.
    Tale sintomatologia può ripresentarsi a scadenza e gravità variabile (riacutizzazioni) anche nei soggetti in cui viene messa in atto una terapia adeguata con iniziale risoluzione del quadro clinico.
    Come risulta evidente, la sintomatologia di questa gravissima patologia è del tutto aspecifica e l’unico modo per porre diagnosi certa è ricorrere a specifici esami di laboratorio.
    Primo soccorso:
    • Isolare immediatamente il soggetto da eventuali altri esemplari
    • Posizionare in ambiente asciutto e riscaldato
    • Disinfezione ambientale con ipoclorito di sodio al 3%

    a dire il vero non ha fatto esami diagnostici; però dai sintomi e sapendo che quando era in negozio condivideva il terrario con altre tartarughe di specie differenti ha detto che potrebbe trattarsi di micoplasma.. da quando l'abbiamo portato a casa ha sempre manifestato scolo nasale ed abbiamo modificato, pian piano, tutti i parametri di allevamento riducendo l'umidità, modificando l'alimentazione aggiungendo cibo per lo piu secco, portando la temperatura ai livelli descritti nella scheda di allevamento delle Pardalis; nonostante tutto il problema non si è risolto.. appena possibile faremo fare degli esami ematici!
    la scheda l'havevo già letta tutta, grazie mille!! =)
    la disinfezione del terrario la faremo tra oggi e domani, umidità e temperatura sono ok, quindi penso non ci siano problemi..

    Rimane altro da fare o solo aspettare e fare la terapia prescritta dal veterinario?


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •