Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 42

Ho trovato la mia Pelomedusa con l'acqua a 20 gradi!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor
    L'avatar di turtlej
    Località
    Emilia Romagna
    Sesso
    Messaggi
    3,686
    Discussioni
    Like ricevuti
    1271
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri, Testudo Marginata, Terrapene carolina carolina, Terrapene carolina triunguis, Terrapene carolina major, Cuora flavomarginata, Rhinoclemmys pulcherrima manni, Chelonoidis carbonaria, Geochelone elegans, Astrochelys radiata, Emys orbicularis, Clemmys guttata, Trachemys scripta elegans, Trachemys scripta scripta, Pseudemys nelsoni, Mauremys reevesii, Chelodina siebenrocki
    Altri rettili in possesso

    Lampropeltis

    Predefinito Re: Ho trovato la mia Pelomedusa con l'acqua a 20 gradi!

    Sicuramente non è facile ricostruire artificialmente un habitat come quello delle Pelomedusa, ma tutte le schede che ho letto, redatte da persone che allevano (nel senso completo del termine) questa specie, riportano un range di T che va da un minimo di 23 fino a 30 gradi dell' acqua e 30 - 32 gradi dell' aria. Mantenendo questi parametri gli animali sono attivi, mangiano e si riproducono, diversamente si hanno dei problemi.

    E' ovvio che riuscire a creare queste temperature utilizzando delle lampade sia il metodo che più si avvicina a quanto accade in natura, ma l'utilizzo di un riscaldatore non mi pare si possa definire una cosa negativa, se si riesce ad ottenere lo scopo.
    Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
    (Albert Einstein)


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di Sterny
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    480
    Discussioni
    Like ricevuti
    133
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus

    Predefinito Re: Ho trovato la mia Pelomedusa con l'acqua a 20 gradi!

    Citazione Originariamente Scritto da turtlej Visualizza Messaggio
    Sicuramente non è facile ricostruire artificialmente un habitat come quello delle Pelomedusa, ma tutte le schede che ho letto, redatte da persone che allevano (nel senso completo del termine) questa specie, riportano un range di T che va da un minimo di 23 fino a 30 gradi dell' acqua e 30 - 32 gradi dell' aria. Mantenendo questi parametri gli animali sono attivi, mangiano e si riproducono, diversamente si hanno dei problemi.

    E' ovvio che riuscire a creare queste temperature utilizzando delle lampade sia il metodo che più si avvicina a quanto accade in natura, ma l'utilizzo di un riscaldatore non mi pare si possa definire una cosa negativa, se si riesce ad ottenere lo scopo.
    Quoto tutto.
    Le temperature in natura inoltre sono un ottimo indice su cui basarsi per il mantenimento degli animali in cattività.... tuttavia è sensato pensare che, solitamente, le temperature usate per il mantenimento in cattività (parlo di acquari) siano di qualche grado più alte (rispetto ai valori dell'areale d'origine) per stimolare le tartarughe ad essere più attive, a evitare una situazione diciamo di apatia, visto che già di per sè le condizioni non sono ideali alla loro vita...

    E' per questo che le temperature delle schede che si trovano non coincidono necessariamente con quelle dell'areale... è una critica insensata a mio parere!
    Non ci vuole nulla a controllare la temperatura su una tabella!!!!
    Cosa diversa è studiare quale temperatura è più adatta tenendo presente sia la tabella delle temperature dell'areale e sia le reazioni della tartaruga alle diverse temperature a cui viene sottoposta in cattività.
    --------------
    Gli animali sono, assai più di noi, soddisfatti per il semplice fatto di esistere; le piante lo sono interamente; gli uomini lo sono secondo il grado della loro stupidità. [...] Questa dedizione totale al presente, propria degli animali, è la precipua causa del piacere che ci danno gli animali domestici.

    Arthur Schopenhauer, Parerga e Frammenti postumi

    --------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •