Posso concordare sul fatto che le fiere siano troppe e che sarebbe preferibile fare due mostre di esotici (tutti, dai pappagalli ai fasmidi).
Il progetto di "tartaportalexpo", allora si chiamava così, in realtà è nato nel 2008 ma, per vari motivi, è slittato fino al 2011.
Nel frattempo è nato il Chelonian Expo che, dopo una prima edizione non particolarmente riuscita, ha dato un buon risultato proprio con la seconda, del 2011.
Converrai sul fatto che, geograficamente, Milano sia molto più adatta di Arezzo per una mostra del genere.
Analogamente per il Sud, Erpisa a Napoli sarebbe meglio di Fiano Romano o di Perugia.
Poi si innescano fenomeni di costi e di regolamentazione.
A Milano abbiamo un regolamento che vieta le mostre mercato degli esotici ma, per qualche strana ragione, le tartarughe e "gli altri piccoli animali comunemente allevati in ambito domestico" sono considerati domestici.
A Roma sono vietate le mostre mercato di animali di qualsiasi genere.
Tornando a Rettili dal Mondo, quando abbiamo fissato la data non l'avevano fissata loro.
Mi spiace, ma il punto 3 possono applicarlo anche loro.
Ad ogni modo sono incentrati più sugli altri rettili che sulle tartarughe e nessuno dei nostri espositori ha partecipato alle precedenti edizioni, quindi non abbiamo problemi di sovrapposizione e, data la distanza, non credo ci siano grossi problemi di pubblico.
Invece mi preparo a fare un po' di strada ad ottobre per vedere sia Cesena che Verona.