Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 16

Cianobatteri e tartarughe

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di Manet91
    Località
    Matellica (RA)
    Sesso
    Messaggi
    229
    Discussioni
    Like ricevuti
    64
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Tartarughe in possesso

    4 Sternotherus carinatus 2 Trachemy scripta scripta 2 Pseudemys
    Altri rettili in possesso

    4 Gekko vittatus 2 Hyla cinerea 2 Carpa koi 1 Scoiattolo giapponese

    Predefinito Re: Cianobatteri e tartarughe

    Dico che la tossina di cui parla wikipedia nel mio libro di microbiologia non è menzionata. Una specie simile è addirittura usata come alimento per l'uomo....sei sicuro che sia Oscillatoria? se non è lei il responsabile starei tranquillo altrimenti proverei a sentire con un biologo. Ora mando una e-mail al mio professore poi ti aggiorno...


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di Sterny
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    480
    Discussioni
    Like ricevuti
    133
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus

    Predefinito Re: Cianobatteri e tartarughe

    Citazione Originariamente Scritto da Manet91 Visualizza Messaggio
    Dico che la tossina di cui parla wikipedia nel mio libro di microbiologia non è menzionata. Una specie simile è addirittura usata come alimento per l'uomo....sei sicuro che sia Oscillatoria? se non è lei il responsabile starei tranquillo altrimenti proverei a sentire con un biologo. Ora mando una e-mail al mio professore poi ti aggiorno...
    Grazie.


    Su vari forum di acquariofili si menziona spesso questo genere come il più comune negli acquari d'acqua dolce, non avendo altri appigli ed essendo i miei all'apparenza identici ho supposto così.
    Anche il comportamento descritto è quasi identico. Il mio risulta meno invasivo e solitamente non attacca le piante, solo quelle rovinate. Inoltre ho delle chiocciole che sembrano cibarsene
    Non ho un microscopio sottomano purtroppo.

    Ecco è tipo questo
    Nota di reindirizzamentoG
    --------------
    Gli animali sono, assai più di noi, soddisfatti per il semplice fatto di esistere; le piante lo sono interamente; gli uomini lo sono secondo il grado della loro stupidità. [...] Questa dedizione totale al presente, propria degli animali, è la precipua causa del piacere che ci danno gli animali domestici.

    Arthur Schopenhauer, Parerga e Frammenti postumi

    --------------


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di kurtino
    Località
    Bologna (provincia)
    Sesso
    Messaggi
    5,622
    Discussioni
    Like ricevuti
    1705
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    THB G. Carbonaria G. Elegans G. Pardalis G. Sulcata Manouria Emys TSS S. Carinatus

    Predefinito Re: Cianobatteri e tartarughe

    Citazione Originariamente Scritto da Manet91 Visualizza Messaggio
    Dico che la tossina di cui parla wikipedia nel mio libro di microbiologia non è menzionata. Una specie simile è addirittura usata come alimento per l'uomo....sei sicuro che sia Oscillatoria? se non è lei il responsabile starei tranquillo altrimenti proverei a sentire con un biologo. Ora mando una e-mail al mio professore poi ti aggiorno...
    La Spirulina? Io allevo parecchi ceppi di cianobatteri in laboratorio!


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •