Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 50

Deposizioni trachemys 2012

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Deposizioni trachemys 2012

    Io non sono né a favore né contraria alla deposizione delle trachemys. Mi piace però pensare che quando le tartarughe seguono il proprio istinto, significa che sono a proprio agio e felici .
    Inoltre, considero ogni ovetto una potenziale vita e io mi sento in "dovere" di aiutarli come posso (cos'altro ci si può aspettare da una che non mangia gli animali?)

    Ma tornando alle uova, aggiornamento: dopo due giorni dalla seconda deposizione, cinque uova su sette risultano feconde. Delle sei in foto, quella in basso a sinistra non presenta alcun segnale, mentre nelle altre cinque la bolla bianca è già molto grande.




    Uploaded with ImageShack.us

    Sono contenta perché grazie alle preziose informazioni di questo forum, stavolta ho provveduto a mettere le uova in una vaschetta con sabbia bagnata e coperchio forato...e le uova risultano belle piene

    Questa invece la situazione delle uova della prima deposizione: come dicevo, due sono belle tonde e le altre cinque ammaccate. L'uovo coperto è il settimo della seconda deposizione (l'ho coperto per dargli maggiore umidità visto che è un po' schiacciato sopra), mentre l'uovo più a destra è di carinatus (sicuramente l'uovo è sterile perché le mie dovrebbero essere due femmine, ma nel dubbio l'ho comunque incubato essendo la prima volta che depone...in ogni caso da quindici giorni non presenta alcun segnale quindi sarà sicuramente vuoto).




    Uploaded with ImageShack.us


    Lo so, sono stata una stupida! dovevo usare la vermiculite Per un attimo ho pensato di mettere le uova ammaccate in una vaschetta come quelle della foto sopra, ma non me la sento di toccarle!!! sono lì da diciassette giorni...ormai lascio tutto com'è...


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Fedelissimo
    L'avatar di tancredi2009
    Località
    Palermo
    Sesso
    Messaggi
    1,769
    Discussioni
    Like ricevuti
    341
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    Horsfieldii, pardalis, hermanni, pelomedusa subrufa, pseudemys nelsoni, pseudemys floridana, mauremys sinensis, mauremys reevesi, trachemys scripta scripta, scripta troosti, scripta elegans, Graptemys pseudogeographica, Chelonoidis Carbonaria, pseudemys concinna, staurotypus salvinii, sternotherus minor, kinosternon scorpioides, kinosternon leucostomum,sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Chamaeleo calyptratus

    Predefinito Re: Deposizioni trachemys 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Babi80 Visualizza Messaggio
    Io non sono né a favore né contraria alla deposizione delle trachemys. Mi piace però pensare che quando le tartarughe seguono il proprio istinto, significa che sono a proprio agio e felici .
    Inoltre, considero ogni ovetto una potenziale vita e io mi sento in "dovere" di aiutarli come posso (cos'altro ci si può aspettare da una che non mangia gli animali?)

    Ma tornando alle uova, aggiornamento: dopo due giorni dalla seconda deposizione, cinque uova su sette risultano feconde. Delle sei in foto, quella in basso a sinistra non presenta alcun segnale, mentre nelle altre cinque la bolla bianca è già molto grande.




    Uploaded with ImageShack.us

    Sono contenta perché grazie alle preziose informazioni di questo forum, stavolta ho provveduto a mettere le uova in una vaschetta con sabbia bagnata e coperchio forato...e le uova risultano belle piene

    Questa invece la situazione delle uova della prima deposizione: come dicevo, due sono belle tonde e le altre cinque ammaccate. L'uovo coperto è il settimo della seconda deposizione (l'ho coperto per dargli maggiore umidità visto che è un po' schiacciato sopra), mentre l'uovo più a destra è di carinatus (sicuramente l'uovo è sterile perché le mie dovrebbero essere due femmine, ma nel dubbio l'ho comunque incubato essendo la prima volta che depone...in ogni caso da quindici giorni non presenta alcun segnale quindi sarà sicuramente vuoto).




    Uploaded with ImageShack.us


    Lo so, sono stata una stupida! dovevo usare la vermiculite Per un attimo ho pensato di mettere le uova ammaccate in una vaschetta come quelle della foto sopra, ma non me la sento di toccarle!!! sono lì da diciassette giorni...ormai lascio tutto com'è...
    Se hai dove tenerle allora fai benissimo altrimenti non sono d'accordo con te a meno che non trovi persone affidabili a cui darle, ma veramente affidabili.
    Comunque siccome non riesco a vedere molto bene che substrato hai usato di preciso per le uova?


  4. #3
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Deposizioni trachemys 2012

    Citazione Originariamente Scritto da tancredi2009 Visualizza Messaggio
    Se hai dove tenerle allora fai benissimo altrimenti non sono d'accordo con te a meno che non trovi persone affidabili a cui darle, ma veramente affidabili.
    Comunque siccome non riesco a vedere molto bene che substrato hai usato di preciso per le uova?
    Certo, il discorso lo capisco benissimo, infatti mi sto informando per bene qualora nascessero (queste uova sono come figlie per me!)...rimanendo ipoteticamente, quelle che non riesco a dare le terrei (riempirei la casa di acquari...tanto ho già lo zoo) e ho in previsione un piccolo laghetto (che purtroppo però slitta all'anno prossimo)...magari lo faccio un po' più largo del previsto! Ormai il maschio non c'è più, quindi il tasso di fertilità diminuirà naturalmente...

    Per quanto riguarda il substrato, è sabbia d'acquario (non proprio la più fine, ma quasi).

    Nel frattempo alcune uova della prima deposizione si sono leggermente gonfiate...chissà...


  5. #4
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Deposizioni trachemys 2012

    Aggiornamento:

    - della prima deposizione resiste solo un ovetto, forse due...ma dalla speratura non riesco a capire bene...soprattutto non vedo i capillari e la cosa non è rassicurante quindi non mi resta che attendere più di un mese xxx

    - della seconda deposizione, sei ovetti su sette sono risultati fertili e proseguono nel loro percorso, infatti a sei giorni si vedeva già chiaramente l'embrione

    Una panoramica delle uova della seconda deposizione (rispetto alla foto precedente, ho sostituito l'uovo in basso a sinistra, che era risultato sterile, con questo fertile, che all'inizio avevo spostato in un'altra vaschetta)





    Ecco le foto di alcune sperature al decimo giorno (solo di tre uova perché le altre non riesco a fotografarle):

    Uovo al centro della prima fila: l'embrione è quella macchia rossa in alto, che dal vivo si vede molto bene




    Uovo a sinistra della prima fila




    Uovo al centro della seconda fila



    Ma la strada è ancora lunga.... xxx


  6. #5
    Appassionato

    Località
    Lombardia
    Sesso
    Messaggi
    157
    Discussioni
    Like ricevuti
    68
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Tartarughe in possesso

    2 TSE femmine (di 21 anni); 1 baby TSE nata il 06.09.2011 e 1 baby TSE nata il 19.08.2012, entrambe figlie delle mie adulte (la seconda nata un anno dopo la morte del padre); 2 Sternotherus Carinatus femmine (di 5 anni).

    Predefinito Re: Deposizioni trachemys 2012

    E dopo 18 giorni dalla seconda, è arrivata anche la terza (e spero ultima) deposizione:



    Tenendo conto che la mamma quest'anno non si è accoppiata e vista la fertilità delle deposizioni precedenti (nonostante le prime abbiano fatto una brutta fine per un errore mio di incubazione), chissà se tra queste ultime ce ne sarà qualcuno fertile

    Intanto le sei uova in via di sviluppo sembrano procedere bene xxx ...siamo al 19° giorno...


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •