per quale motivo si allevan senza filtro?per le vibrazioni delle giranti delle pompe?se è un problema di corrente basta direzionare il getto su un punto emerso per infrangere il getto
![]() |
![]() |
per quale motivo si allevan senza filtro?per le vibrazioni delle giranti delle pompe?se è un problema di corrente basta direzionare il getto su un punto emerso per infrangere il getto
Ribadisco....condivido pienamente il tuo pensiero, per questo vorrò provare il metodo di allevamento con la presenza del filtro, sempre se Sbrisy sarà d'accordo...al massimo se noteremo comportamenti ambigui lo leveremo. In fondo, da neofiti, dobbiamo cercare di seguire i consigli degli esperti ma proprio non ce la faccio a seguire questo consigli.
Riporto qui un capitolo di una scheda di allevamento pubblicata su uno dei più importanti siti di rettili:
La presenza di una folta e rigogliosa vegetazione acquatica assume ancora più importanza se si pensa che si dovrà rinunciare a qualunque tipo di filtraggio artificiale: C. orientalis è infatti una specie di acque stagnanti, e non gradisce affatto una seppur minima corrente dell’acqua, a cui reagisce agitandosi. Pertanto, l’equilibrio del piccolo ambiente acquatico sarà garantito solo dalle piante e da regolari cambi parziali dell’acqua.
PS: visto che è un testo copiato da una scheda di allevamento non nostra, ditemi voi se sarebbe meglio mettere anche il link.
Mei ciuc che luc!
(meglio ubriachi che ignoranti)